Home / Idrogeno e combustibili ecocompatibili / Produzione di idrogeno da combustibili fossili e biofuels

 

La maggior parte dell’idrogeno prodotto al mondo deriva da processi chimici industriali di steam reforming o è ottenuto come sottoprodotto della raffinazione del petrolio e dalle lavorazioni dell’industria chimica. Anche se, le tecHygen 1nologie di produzione di idrogeno a partire dai combustibili fossili (steam reforming, ossidazione parziale, reforming autotermico) sono mature ed ampiamente utilizzate, soprattutto per impianti di grossa taglia finalizzati alla produzione centralizzata, non sono del tutto ottimizzati, soprattutto dal punto di vista dell’impatto ambientale e dei costi, sistemi di taglie ridotte (100 – 1500kg/giorno) per la produzione di idrogeno/syngas da utilizzare nel settore della generazione distribuita di energia in applicazioni stazionarie e/o mobili.

Attività di ricerca e sviluppo svolte dall’ITAE

Ricerca e sviluppo di prototipi per la generazione di idrogeno e di potenza attraverso reformer. Sviluppo di metodologie specifiche per la progettazione di reformer e protocolli per testare correttamente questi dispositivi. L’attività di ricerca nell’ambito della prototipazione è finalizzata quindi a superare il tipico proof-of-concept di R&S, sviluppando sistemi con un TRL compreso tra 4 e 8.

TEM 2.25%

Sviluppo di catalizzatori per i processi di reforming (Steam reforming, Ossidazione parziale, Reforming Autotermico, e Trireforming) di idrocarburi, bioalcoli, biogas, prodotti di scarto provenienti dal ciclo produttivo di industrie del settore elettronico ed agricolo, e per i processi di Water Gas Shift ed Ossidazione Preferenziale del Monossido di Carbonio.

 

Share This