Home / Progetti / H2020 / FOTOH2

 

Immagine fotoh2

L’utilizzo di energia solare per la scissione fotoelettrochimica di acqua in H2 e O2 è stato ampiamente studiato per produrre un combustibile ecosostenibile, quale l’H2. Tuttavia, nessuna commercializzazione di questa tecnologia è ancora emersa. Attualmente i principali ostacoli alla commercializzazione sono: una bassa efficienza di conversione solare-idrogeno, materiali elettrodici costosi, rapido degrado dei prototipi e perdite di energia nella separazione di H2, O2 e vapore acqueo nel flusso di uscita. Il consorzio FotoH2 ha identificato una nuova direzione scientifica per ottenere una produzione di H2 basata sull’energia solare ed è in grado di realizzare prototipi su larga scala e testare sul campo la tecnologia proposta. L’innovazione del progetto si focalizza sull’utilizzo di una membrana polimerica a scambio anionico ed un supporto idrofobico poroso in una cella fotoelettrochimica che lavora in tandem e sarà proposto un nuovo modo per stabilizzare i fotoelettrodi basati su una trasformazione di fase superficiale. Questo approccio consente l’uso di elettrodi di ossido di metallo economicamente convenienti con bandgap ottimali e un design a cella di flusso semplice senza elettroliti corrosivi.

Per ulteriori dettagli, visita il sito web (http://fotoh2.eu/) o contatta il responsabile ITAE (antonino.arico@itae.cnr.it)

 

Share This