Home / Progetti / H2020 / HYBRIS

 

hybris

I sistemi di accumulo di energia sono considerati una valida soluzione per migliorare la stabilità della rete elettrica e supportare l’uso di energia rinnovabile. Sono necessari diverse tecnologie di batterie mostrano per fornire più servizi di rete, come risposta alla domanda di picco, regolazione di frequenza e tensione, livellamento del carico, alimentazione di backup e bilanciamento degli effetti delle fonti rinnovabili intermittenti a livello locale (ad esempio eolico e solare). Tuttavia, è un concetto comune accettato che al momento non sia disponibile alcuna soluzione unica, in grado di essere la migliore per un’ampia gamma di servizi e applicazioni. L’ibridizzazione dei sistemi di accumulo termico sta quindi emergendo come un approccio per realizzare sistemi di accumulo in grado di dare risposte sia energetiche che di potenza combinando ed utilizzando (mediante opportuni algoritmi di gestione) le migliori prestazioni offerte da due o più tecnologie di accumulo. In questo progetto verranno combinati due sistemi di accumulo elettrochimico totalmente differenti: il primo è costituito da una innovativa batteria redox-flow-battery (RFB) organica sviluppata da Kemiwatt, mentre il secondo utilizza un Lithium Titanate Oxide (LTO) batteria, prodotta da Toshiba, che rappresenta una chimica interessante tra le batterie agli ioni di litio.

Ruolo del CNR ITAE:

WP1 Leader. Design of dei componenti per il sistema di batterie, modellazione e test delle batterie ibride.

Coordinatore progetto CNR ITAE:

Dr. Francesco Sergi

Website: hybris-project.eu

 

Share This