Home / Progetti / H2020 / HYBUILD

 

hybuild

Scopo principale del progetto HYBUILD è lo sviluppo di due sistemi innovativi e compatti di accumulo ibrido termico/elettrico per applicazioni domestiche, sia stand-alone che connesse a sistemi di teleriscaldamento. Le soluzioni saranno sviluppate con il fine ultimo di ottenere sistemi competitivi da un punto di vista economico e della sostenibilità ambientale, garantendo condizioni di comfort ottimale in edifici in due zone climatiche differenti: clima Mediterraneo, dove la richiesta di raffrescamento risulta critica, e clima Continentale, dove la richiesta principale di energia è legata al riscaldamento invernale.

Il progetto è coordinato dalla società Spagnola COMSA Corporación e comprende 21 partner da 11 paesi dell’Unione Europea. HYBUILD è partito ad Ottobre 2017, avrà una durata di 4 anni, ed è stato selezionato per far parte del Consorzio Pubblico-Privato “Energy-efficient Buildings”.

Motivazione ed impatto del progetto:

L’accumulo di energia (elettrica e termica) è un componente fondamentale per promuovere un’ulteriore diffusione di fonti di energia rinnovabile negli edifici, contribuendo ad un incremento di flessibilità ed ad una riduzione dell’impiego di fonti fossili. In quest’ambito, la ricerca su sistemi di accumulo ibrido, per la fornitura di raffrescamento/riscaldamento, acqua calda sanitaria ed elettricità, risulta essere di primario interesse.

L’impatto complessivo dello sviluppo di tali sistemi è legato all’incremento del risparmio energetico ed alla riduzione delle emissioni climalteranti e dell’impiego di fonti fossili. HYUBUILD contribuirà alla produzione di soluzioni innovative ed affidabili di accumulo energetico, aventi le seguenti caratteristiche:

  • Competitività economica, supportata dallo sviluppo business models per possibili investitori;
  • Possibilità di replicare le soluzioni sviluppate in diversi settori, incrementando le chance di penetrazione della tecnologia nel mercato;
  • Semplicità di integrazione in edifici ed impianti esistenti, grazie alla compattezza del sistema di accumulo;
  • Sistemi affidabili e di lunga durata;
  • Elevata efficienza energetica, capace di contribuire ad un incremento complessivo della flessibilità dei sistemi energetici;
  • Riduzione del consumo energetico degli edifici e delle emissioni di gas climalteranti.

Le tecnologie sviluppate in HYBUILD verranno validate in tre demo sites: Almatrer (Spagna), Aglantzia (Cipro) e Bordeaux (Francia).

 

Coordinatore progetto CNR-ITAE:

Dr. Andrea Frazzica

Sito web: hybuild.eu

 

Share This