Research gate: https://www.researchgate.net/profile/A_Carbone,
ORCID: http://orcid.org/0000-0003-0493-4479
Titoli di studio e specializzazioni:
Laurea in Chimica, Università degli Studi di Perugia, 1999.
Dottorato di ricerca in Materiali per l’ambiente e l’energia, Università Tor Vergata – Roma, 2006.
Qualifica attuale: Ricercatore III livello
Dal 2014 è partecipante dell’Annex 31 (Polymer Electrolyte Fuel Cells) dell’IEA (International Energy Agency) – Advanced Fuel Cells Implementing Agreement
Nel 2014 è stata responsabile del contratto di ricerca privato “Membrane polimeriche per VRFB a base di elettroliti acquosi”, tra CNR-ITAE e KAD3 s.r.l..
Dal 2008 al 2015 è stata responsabile del Modulo di Ricerca “Polimeri e membrane per il trasporto selettivo” afferente alla Commessa “Celle a Combustibile ad Elettrolita Polimerico (PEFC) e Accumulo di Idrogeno”.
Da Aprile 2015 è coordinatore tecnico di un MoU tra CNR-ITAE e IIT di Chicago.
Nel 2008 è risultata vincitrice del programma bandito dal CNR “Short Term Mobility” in collaborazione con FC-Cubic, Giappone.
Nel 2014 è risultata vincitrice del programma bandito dal CNR “Short Term Mobility” in collaborazione con IIT di Chicago.
Ha svolto, in qualità di tutor CNR o correlatrice, attività di tutoraggio per tesi universitarie italiane (3) nell’ambito dell’attività di sviluppo di nuovi materiali polimerici per celle a combustibile (PEFC e AMFC).
Attività scientifica:
L’ attività scientifica può essere suddivisa in:
– Sviluppo e caratterizzazione di componenti per celle a combustibile PEFC, in particolare :
– polimeri aromatici, quali PEEK, PSF, PVA, ecc. mediante l’introduzione di gruppi solfonici;
– polimeri aromatici quali PEEK e PSF mediante l’introduzione di gruppi clorurati (clorosolfonati o clorometilati) e ammonio quaternario per la realizzazione di membrane a scambio anionico
– membrane poliaromatiche, mediante studio dei processi di filmatura con tecnica doctor-blade di polimeri a vari gradi di solfonazione; membrane tramite blend di poliaromatici contenenti gruppi solfonici e azotati; membrane composite, contenenti ossidi inorganici funzionalizzati e non;
– membrane di Nafion recast e composite, mediante l’introduzione di ossidi inorganici nella matrice polimerica;
– MEA compositi, mediante l’introduzione di materiali inorganici sia nelle membrane che nello ionomero di cui è composto lo strato catalitico dell’elettrodo, con particolare riguardo allo studio del materiale inorganico da inserire in funzione dello ionomero utilizzato;
– membrane rinforzate perfluorosolfoniche e non, mediante l’introduzione di tessuti polimerici funzionalizzati all’interno delle membrane stesse;
– Studio di ionomeri perfluorosolfonici alternativi al Nafion e migliore formulazione per la realizzazione di elettrodi per celle a combustibile PEFC;
– Sviluppo di membrane ibride contenenti porfirine a base di Nafion e s-PEEK per l’utilizzo come sensori ottici, acido-base e applicazioni in celle a combustibile PEFC;
– Sviluppo e caratterizzazione di componenti per dispositivi elettrochimici, in particolare : – membrane di s-PSF e s-PEEK composite e non, a vario grado di solfonazione, per applicazioni in stack di celle a combustibile PEFC con varia potenza e stack di batterie VRFB; – membrane sia a base di Nafion che di poliaromatici per applicazioni in compressori a idrogeno elettrochimici; – membrane anioniche per applicazioni in AMFC.
Pubblicazioni recenti:
- Dassisti M., Mastrorilli P., Rizzuti A., Cozzolino G., Chimienti M., Olabi A.G., Matera F., and Carbone A., Vanadium: A Transition Metal for Sustainable Energy Storing in Redox Flow Batteries. In: Saleem Hashmi (editor-in-chief), Reference Module in Materials Science and Materials Engineering. Oxford: Elsevier; 2016. pp. 1-24. ISBN: 978-0-12-803581-8
- Sasikala, S. Vinod Selvaganesh, A. K. Sahu, A.carbone, E. Passalacqua, “Block co-polymer templated mesoporous carbon-Nafion hybrid membranes for polymer electrolyte fuel cells under reduced relative humidity”, Journal of Membrane Science, 499, 2016, 503-514.
- Donnadio, M. Pica, A. Carbone, I. Gatto, T. Posati, G. Mariangeloni, M. Casciola, “Double Filler Reinforced Ionomer: A New Approach to the Design of Composite Membranes for Fuel Cell Applications, J. Mater. Chem. A, 2015, 3, 23530.
- A Carbone, A. Saccà, R. Pedicini, I. Gatto, E. Passalacqua, A. Romeo, L. Monsù Scolaro, M.A. Castriciano, “Composite sPEEK-TPyP membranes development for portable applications”, International Journal of Hydrogen Energy, 40, 2015, 17394-17401.
- Fattoum, M. Arous, R. Pedicini, A. Carbone, C. Charnay, “Conductivity and dielectric relaxation in crosslinked PVA by oxalic and citric acids”, Polymer Science, serie A, 57, 2015,3, 321-329.
- Nicotera, K. Angjeli, L. Coppola, A. Enotiadis, R. Pedicini, A. Carbone, D. Gournis, “Composite Polymer Electrolyte Membranes based on Mg-Al Layered double hydroxide (LDH) platelets for H2/air-fed fuel cells”, Solid State Ionics, 276, 2015, 40-46.
- Gatto, A. Stassi, V. Baglio, A. Carbone, E. Passalacqua, A.S. Aricò, M. Schuster b, B. Bauer, “Optimization of perfluorosulphonic ionomer amount in gas diffusion electrodes for PEMFC operation under automotive conditions”, Electrochimica Acta, 165, 2015, 450-455.
- Kristina Angjeli, Isabella Nicotera, Maria Baikousi, Apostolos Enotiadis, Dimitrios Gournis, Ada Saccà, Enza Passalacqua, Alessandra Carbone, Investigation of layered double hydroxide (LDH) Nafion-based nanocomposite membranes for high temperature PEFCs, Energy Conversion and Management, 96, 2015, 39-46.
- Rolando Pedicini, Benedetto Schiavo, Ada Saccà, A. Carbone, Enza Passalacqua, “Progress in Polymeric Material for Hydrogen Storage Application in Middle Conditions”, Energy 64 , 2014, 607-614
- Alvarez, , C. Guzmán, S. Rivas, J. Ledesma–García, L. G. Arriaga, A. Saccà, A. Carbone, E. Passalacqua, “Composites Membranes based on Nafion/PAMAM Dendrimers for PEFCs”, Int. J. of Hydrogen Energy, 39, 2014, 16686-16693.