Formazione:
- Laurea in Ingegneria Meccanica, Università degli Studi della Calabria – Arcavacata di Rende (CS), 2002.
- Master di II Livello in Sistemi di produzione dell’idrogeno e mezzi di trasporto con celle a combustibile, Università degli Studi di Messina, 2008.
- Iscritta al 2° anno del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile e Industriale XXXI Ciclo dell’Università della Calabria.
Attività scientifica:
Il profilo professionale si sviluppa su attività scientifiche di natura sperimentale e di progettazione nell’ambito delle celle a combustibile polimeriche a bassa temperatura (PEFC) e della loro integrazione con tecnologie innovative e con fonti energetiche rinnovabili. L’oggetto di studio comprende applicazioni nel campo dei trasporti (automotive/navale) e nel campo stazionario, nell’ambito dei quali sono state effettuate valutazioni tecniche e ricerche di mercato conformi con le direttive politiche (nazionali ed europee) del settore energetico. Altro settore di studio riguarda il Life Cycle Assessment (LCA), che consente di definire ed individuare gli stadi del ciclo di vita di un prodotto o processo che presentano maggiore impatto ambientale.
Ulteriore attività è rappresentata dal coordinamento scientifico di progetti tra cui negli ultimi anni il prog. i-NEXT (PON04a2_H) che è stato uno degli 8 progetti nazionali Smart Cities approvati nell’ambito del Bando MIUR del 2012 “Smart Cities and Communities and Social Innovation”. In tale progetto i settori sopra definiti (trasporti, stazionario, progettazione e LCA) sono integrati tra loro, attraverso l’utilizzo di piattaforme ICT, e costituiscono gli strumenti fondamentali per lo sviluppo urbano intelligente delle cosiddette Smart Cities, oggetto di grande attenzione anche nell’ambito delle nuove programmazioni nazionali ed europee.
L’attività scientifica si articola, pertanto, in tre macro aree:
- Settore trasporti (automotive/navale): studio e sviluppo di powertrain elettrici ibridi a batterie e celle a combustibile (FC) per veicoli a basso impatto ambientale, ottimizzazione dei livelli di ibridizzazione (configurazioni total FC, range extender, APU), identificazione di prodotti per applicazioni di sistemi PEFC, dimostrazioni a breve termine (iniziative progettuali: quadricicli, minibus e imbarcazioni);
- Settore stazionario: dimostrazione e utilizzo delle FC in modelli di distribuzione “decentralizzata” di energia su piccola-media scala, con vantaggi del produttore e del consumatore riducendo il costo dell’energia elettrica e termica. Altre applicazioni delle FC sono i sistemi UPS. Infine, sono oggetto di studio le applicazioni delle FC nell’ambito domestico integrate con altri sistemi energetici (impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo energetico, micro turbine eoliche, solare termico e sistemi domotici).
- Le tipologie di FC ottimali per la produzione di energia distribuita, pur se con un diverso grado di avanzamento, sono le celle polimeriche (PEFC) e le celle ad ossidi solidi (SOFC).
- Attività di progettazione: progettazione di stazioni di prova per PEFC, necessarie per la loro caratterizzazione, progettazione di impianti fotovoltaici su piccola/media scala. Attività sperimentale sulle PEFC e sull’integrazione con tecnologie innovative e con fonti energetiche rinnovabili: test a banco, studio di materiali per applicazione in ambienti aggressivi (marino).
Pubblicazioni recenti:
- Study and design of a hybrid electric vehicle (Lithium Batteries-PEM FC) – L. Andaloro, A. Arista., G. Agnello, G. Napoli, F. Sergi, V. Antonucci – International Journal of Hydrogen Energy (2017)
- Characterization and comparison between Lithium Iron Phosphate and Lithium-Polymers batteries – F. Sergi, A. Arista, G. Agnello, M. Ferraro, L. Andaloro, V. Antonucci – Journal of Energy Storage (2016)
- Development and realization of a hydrogen range extender hybrid city bus – Sergi F., Andaloro L., Napoli G., Randazzo N., Antonucci V. – Journal of Power Sources (2014)
- Numerical simulation model for the preliminary design of hybrid electric city bus power train with polymer electrolyte fuel cell – De Lorenzo G., Andaloro L., Sergi F., Napoli G., Ferraro M., Antonucci V. – International Journal of Hydrogen Energy (2014)
- Evaluation of materials and components degradation of a PEM electrolyzer for marine applications – Di Blasi A., Andaloro L., Siracusano S., Briguglio N., Brunaccini G., Stassi A., Aricò A.S., Antonucci V. – International Journal of Hydrogen Energy (2013)
- Design of a hybrid electric fuel cell power train for an urban bus – Andaloro L., Napoli G., Sergi F., Dispenza G., Antonucci V. – International Journal of Hydrogen Energy (2013)
- Alternative energy scenarios for small islands: A case study from Salina Island (Aeolian Islands, Southern Italy) – Andaloro A.P.F., Salomone R., Andaloro L., Briguglio N., Sparacia S. – Renewable Energy (2012)
- Renewable energy for hydrogen production and sustainable urban mobility- Briguglio N., Andaloro L., Ferraro M., Di Blasi A., Dispenza G., Matteucci F., Breedveld L., Antonucci, V. – International Journal of Hydrogen Energy (2010)
- High temperature operation of a solid polymer electrolyte fuel cell stack based on a new ionomer membrane – Aricò A.S., Di Blasi A., Brunaccini G., Sergi F., Dispenza G., Andaloro L., Ferraro M., Antonucci V., Asher, P., Buche, S., Fongalland, D., Hards, G.A., Sharman, J.D.B., Bayer, A., Heinz, G., Zandonà, N., Zuber R., Gebert M., Corasaniti M., Ghielmi A., Jones D.J. – Fuel Cells (2010)
- Demonstration and development of a polymer electrolyte fuel cell system for residential use – Ferraro M., Sergi F., Brunaccini G., Dispenza G., Andaloro L., Antonucci V. – Journal of power source (2009)