Research gate: https://www.researchgate.net/profile/R_Pedicini
ORCD: http://orcid.org/0000-0003-0867-714X
Titoli di studio e specializzazioni: Laurea in Chimica, Università degli studi di Messina, 2000
Qualifica attuale: Ricercatore
Attività scientifica:
- E’ attualmente Responsabile del Modulo di Ricerca “Accumulo di idrogeno: materiali ed applicazioni” afferente alla Commessa “Celle a Combustibile ad Elettrolita Polimerico (PEFC) e Accumulo di Idrogeno”.
- Sviluppo di componenti per celle a combustibile per applicazioni portatili e stazionarie: funzionalizzazione di polimeri non perfluorosolfonici, preparazione di blend polimerici e sviluppo di membrane
- Sviluppo di materiali per accumulo idrogeno su matrici solide. Tali classi comprendono: polimeri funzionalizzati contenenti ossidi metallici (Mn, Fe, Ti, ecc) sintetizzati in-situ e ancorati sulla stessa matrice; copertura di alanati metallici con strati sottili di film polimerici allo scopo di proteggerli dall’ossidazione e quindi dalla disattivazione; polveri di origine vulcanica aventi caratteristiche diverse in relazione alla loro provenienza. Parallelamente all’attività di sviluppo di materiali particolare importanza riveste la loro caratterizzazione che il Dott. Pedicini segue personalmente avendo acquisito nel tempo conoscenze teoriche e pratiche sulle seguenti apparecchiature: SEM-EDX, XRD, Analisi Volumetrica e Gravimetrica di adsorbimento idrogeno, analisi porosimetrica tramite BET.
L’attività di ricerca del modulo segue anche la fase di progettazione, realizzazione e caratterizzazione di bombole contenenti sia materiali commerciali che quelli sviluppati in laboratorio. E’ in fase di avvio l’attività di accumulo di CO2 su matrici solide.
- Dal 2011 fa parte del Programma di Collaborazione Scientifica Internazionale “COST ACTION MP1103 – WG1 Session” su “Nanostructured Materials for Solid State Hydrogen Storage”.
- Dal Marzo 2015 è membro di N-ERGHY-Working Group “Energy Innovation Pillar: Energy to Hydrogen”.
- Dal 15 Giugno è coordinatore tecnico di un MoU tra CNR-ITAE e Quintana Roo Technological Institute, Mexico.
- Dal 17 Giugno è coordinatore tecnico di un MoU tra CNR-ITAE e Universidad de Quintana Roo, Mexico.
- Il 15 Luglio è risultato vincitore del programma bandito dal CNR “Short Term Mobility” in collaborazione con l’Università di Patrasso-Grecia.
- E’ stato ed è attualmente coinvolto in numerosi Progetti di Ricerca (circa 8) su fondi Nazionali e Europei ricoprendo il ruolo di componente dell’Unità di ricerca dell’ITAE.
- Ha svolto, in qualità di tutor CNR, attività di tutoraggio per tesi universitarie italiane (1) e straniere (3) nell’ambito dell’attività di sviluppo di nuovi materiali per accumulo di idrogeno. Ha, inoltre, svolto attività di docenza in corsi scolastici locali e presso Università straniere nell’ambito di contratti europei e collaborazioni.
- E’ autore e co-autore di 24 pubblicazioni su riviste Internazionali, 61 contributi (lavori, poster, presentazioni orali) per Conferenze Internazionali, 33 report tecnici per progetti Nazionali e Internazionali.
- Nel 2014 ha svolto attività di valutatore per progetti nazionali banditi dal MIUR.
- Svolge, regolarmente, attività di “Reviewer” per molte riviste scientifiche internazionali.
- Fa parte di Comitati di redazione delle seguenti riviste scientifiche internazionali: 2013 “The Scientific World Journal: Energy”, 2014 “Energy Research Journal”, 2016 “MAYFEB – Journal of Energy”.
- Dal 15 al 16 Gennaio 2016 ha fatto parte della commissione tecnica e scientifica del Asia Congress on Energy, Environments and Ecology Advances and Development Conference – Dubai, UAE15.
Pubblicazioni:
- PEDICINI, A. Saccà, A. Carbone and E. Passalacqua, “Hydrogen Storage based on polymeric material”, International Journal of Hydrogen energy, 36, 9062-9068, 2011.
- Saccà, A, Carbone, R. PEDICINI, I. Gatto, E. Passalacqua, “Composite sPEEK membranes for vanadium redox batteries application”, Procedia Engineering, 44, 1041-43, 2012.
- Giacoppo, O. Barbera, A. Carbone, I. Gatto, A. Saccà, R. PEDICINI, E. Passalacqua, “1.5 kWe HT-PEFC stack with composite MEA for CHP application”, International Journal of Hydrogen energy, 38, 11619-27, 2013.
- PEDICINI, A. Saccà, A. Carbone, I. Gatto, A. Patti and E. Passalacqua “Study on Sulphonated Polysulphone/Polyurethane Blend membranes for Fuel Cell applications”, Chemical Physics Letters, 579, 100–104, 2013.
- Saccà, R. PEDICINI, A. Carbone, I. Gatto, P. Fracas, E. Passalacqua “A preliminary investigation on reinforced double layer Nafion membranes for high temperature PEFCs application”, Chemical Physics Letters 591, 149–155, 2014.
- PEDICINI, B. Schiavo, P. Rispoli, A. Saccà, A. Carbone, I. Gatto, E. Passalacqua, “Progress in Polymeric Material for Hydrogen Storage Application in Middle Conditions”, Energy 64, 607-614, 2014.
- Fattoum, M. Arous, R. PEDICINI, A. Carbone, C. Charnay, “Conductivity and dielectric relaxation in crosslinked PVA by oxalic and citric acids”, Polymer Science, serie A, 57, 3, 321-329, 2015.
- Carbone, A. Saccà, R. PEDICINI, I. Gatto, E. Passalacqua, A. Romeo, L. Monsù Scolaro, M.A. Castriciano, “Composite sPEEK-TPyP membranes development for portable applications”, International Journal of Hydrogen Energy, 40, 17394-17401, 2015.
- PEDICINI, F. Matera, G. Giacoppo, I. Gatto, E. Passalacqua, “Performance assessment of an integrated PEFC and an hydrogen storage device based on innovative material”, International Journal of Hydrogen Energy, 40, 17388-17393, 2015.
- Saccà, A. Carbone, I. Gatto, R. PEDICINI, A. Patti, A. Freni, E. Passalacqua, “Composites Nafion-Titania Membranes for low relative humidity applications in a PEFC: chemical physical properties and electrochemical performance”, Polymer Testing, 56, 10-18, 2016.