Inquadramento: Ricercatore a tempo indeterminato
link a Research Gate: https://www.researchgate.net/profile/Lidia_Pino
ORCID: http://orcid.org/0000-0002-3298-9197
Laurea in Chimica Industriale ;
Dottorato di Ricerca: PhD in Chimica e Tecnologia della Catalisi.
Qualifica attuale: Primo Ricercatore
Nel 1981 inizia una collaborazione con l’Istituto CNR “Trasformazione e Accumulo dell’Energia di Messina occupandosi di produzione di H2 mediante decomposizione fotochimica dell’H2O, sintesi ed attività catalitica di zeoliti. Nel 1984 risulta vincitrice di una borsa di studio, messa a Concorso dalla Pumex S.p.A. di Lipari (Messina), sul tema “Diversa utilizzazione della Pomice di Lipari”. Nel 1985, ottiene un incarico di ricerca, stipulato con la Plastionica S.p.A. di Augusta (SR) da usufruire presso la Cattedra di Chimica Industriale dell’Università di Messina per l’ottimizzazione di un processo per la sintesi di zeoliti da Pomice ed altri silico-alluminati naturali quali Perlite, Tufo e Caolino. Nel biennio 1986-1988, quale vincitrice di due successive borse di perfezionamento post-universitario messe a concorso dall’Accademia Nazionale dei Lincei – Fondazione Donegani usufruite presso l’Istituto di Chimica Industriale dell’Università di Messina, ha sviluppato ricerca sul tema “Trasposizione di Beckmann in fase vapore della cicloesanonossima a caprolattame”. Dal Dicembre1988 al Gennaio 2001 è assunta con successivi contratti come Ricercatore (Contratto quinquennale ai sensi dell’Art. 36-1° comma – L. 70/75) dal Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l’Istituto di Trasformazione ed Accumulo dell’Energia di Messina per svolgere attività di ricerca nel settore delle Celle a combustibile ad acido fosforico, Materiali adsorbenti ad alta conducibilità termica per pompe di calore ad adsorbimento, Sviluppo di una unita’ di generazione idrogeno “multifuel” da 10 Nm3/h, basato sull’Ossidazione Parziale di idrocarburi leggeri e di benzine, in integrazione con Celle a Combustibile a bassa ed alta temperatura, rispettivamente.
Dal Gennaio 2001 a tutt’oggi è Ricercatore a tempo indeterminato presso l’Istituto CNR di Tecnologie Avanzate per l’Energia “Nicola Giordano” di Messina.
- Responsabile scientifico del modulo “Materiali per generazione di H2, separazione e riutilizzo della CO2” nell’ambito della Commessa “Tecnologia e Sistemi catalitici per la produzione di Idrogeno” dell’Istituto ITAE (da Gennaio 2005 a Dicembre 2015)
- Responsabile di progetti scientifici (PIA Innovazione, Misura 2.1.a) e Responsabile di unità operativa all’interno di numerosi progetti di Ricerca Nazionali ed Europei.
- Revisore di pubblicazioni di riviste internazionali di Catalisi (J. of Catalysis, Applied Catalysis A and B; Catalysis Communications, Catalysis Today, Catalysis Sci. Technol., Chem Eng J., J. Mol. Catal. A, J. Phys. Chem., Int. J. Hydrogen Energy).
Attività scientifica;
Sintesi idrotermale di zeoliti da materie prime naturali (pomice, tufo, perlite) con particolare riguardo alla sintesi di zeolite A e zeoliti ferrose. Problematiche riguardanti l’impiego della zeolite A in detergenza, come sostituente del tripolifosfato, e di quelle ferrose in mangimistica ed agricoltura. Attività catalitica e sintesi di zeoliti (ZSM-5) per reazioni quali isomerizzazione di m-xylene, alchilazione del toluene con metanolo, trasposizione di Beckmann della cicloesanonossima a caprolattame. Utilizzazione di zeoliti in sistemi di adsorbimento (pome di calore): problematiche inerenti l’implementazione della conducibilità termica di letti zeolitici.
- Sistemi di celle a combustibile per la produzione di energia elettrica. Sintesi di catalizzatori metallici supportati, caratterizzazioni, studio dei fenomeni legati alle caratteristiche morfologiche, stabilità delle prestazioni di catalizzatori nella configurazione di elettrodo.
- Sviluppo di sistemi catalitici per la generazione di H2 da fonti tradizionali e/o rinnovabili (idrocarburi, biogas) da integrare con celle a combustibile. Processi catalitici (ossidazione parziale, reforming autotermico, tri-reforming, dry reforming) per la produzione di syngas; nuove metodologie di sintesi di catalizzatori, caratterizzazioni e valutazione dell’attività/stabilità catalitica. Abbattimento del CO mediante ossidazione selettiva e/o adsorbimento su sali di rame supportati.
- Processi di upgrading di biogas mediante adsorbimento della CO2.
Awards and Recognitions
2012 – Premio Ricerca “Energia e Mobilità 2012” ,Pino, A. Vita, F. Cipiti, M. Laganà, V. Recupero, “Hydrogen Production by Methane Tri-reforming process over Ni-ceria catalysts: Effect of La doping” , Applied Catalysis B : Environmental 104 (2011) 64-73.
2014 – Awarded best poster, Italiano, A. Vita, C. Fabiano, M. Lagana’, L. PINO, “Bio-hydrogen production by oxidative steam reforming of biogas over nanocrystalline Ni/CeO2 catalysts”, WHEC 2014, 20th World Hydrogen Energy Conference 2014, June 15-20, Gwangiu, Korea
2014 – Awarded best presentation, Vita, G. Cristiano, C. Italiano, L. PINO, S. Specchia, “Biogas steam and oxy-steam reforming reactions over Me/CeO”, AIChE 2014 Annual Meeting, Atlanta GA (Paper 444c).
Pubblicazioni recenti :
- L. PINO, C. Italiano, A. Vita, C. Fabiano, V. Recupero, “Sorbents with high efficiency for CO2 capture, based on amines-supported carbon, for biogas upgrading”, J. Env. Sciences 48 (2016)138-150
- A. Vita, C. Italiano, C. Fabiano, L. PINO, M. Laganà, V. Recupero, ” Hydrogen-rich gas production by steam reforming of n-dodecanePart I: Catalytic activity of Pt/CeO2 catalysts in optimized bed configuration” Appl. Catal. B 199 (2016) 350-360.
- C. Fabiano, C. Italiano, A. Vita, L. PINO, V. Recupero, “Performance of 1.5Nm3/h hydrogen generator by steam reforming of n-dodecane for naval applications”, Int. J. Hydrogen Energy 41 (2016) 19475-19483.
- R. Balzarotti, C. Italiano, L. PINO, C. Cristiani, A. Vita, “Ni/CeO2-thin ceramic layer depositions on ceramic monoliths for syngas production by Oxy Steam Reforming of biogas” Fuel Proc. Technology. 149 (2016) 40-48.
- C. Italiano, R.Balzarotti, A. Vita, S. Latorrata, C. Fabiano, L. PINO, C. Cristiani, “Preparation of structured catalysts with Ni and Ni-Rh/CeO2 catalytic layers for syngas production by reforming processes”, Catalysis Today 273 (2016) 3-11.
- A. Vita, G. Cristiano, C. Italiano, L. PINO, S. Specchia, “Syngas production by methane oxy-steam reforming on Me/CeO2 (Me = Rh, Pt, Ni) catalyst lined on cordierite monoliths”, Applied Catalysis B: Environmental 162 (2015) 551-563.
- C. Italiano, A. Vita, C. Fabiano, M. Laganà, L. PINO, “Bio-hydrogen production by oxidative steam reforming of biogas over nanocrystalline Ni/CeO2 catalysts”, Int. J. Hydrogen Energy 40 (2015) 11823-11830.
- L. PINO, A. Vita, M. Laganà, V. Recupero, “Hydrogen from biogas: Catalytic tri-reforming process with Ni/La-Ce-O mixed oxides”, Applied Catalysis B: Environmental 148-149 (2014) 91-105.
- U.-E-S. Amjad, A. Vita, C. Galletti, L. PINO, S. Specchia, “A Comparative Study on Steam and Oxidative Steam Reforming of Methane with Noble Metal Catalysts”,Industrial & Engineering Chemistry Research, 52(2013) 15428-15436.
- L. PINO, A. Vita, F. Cipiti, M. Laganà, V. Recupero “Hydrogen Production by Methane Tri-reforming process over Ni-ceria catalysts: Effect of La doping”, Applied Catalysis B: Environmental 104 (2011) 64-73.