Home / Struttura e laboratori

 

L’ITAE è organizzato su due edifici posti a poca distanza l’uno dall’altro.

profilo_competenzeL’edificio principale è stato inaugurato nel 1992 e si sviluppa su 3 piani per un totale di 4800 metri quadri.Il piano a livello terreno ospita 19 locali adibiti a laboratorio (vedi elenco sotto), i depositi a servizio dei laboratori e alcune utilità generali. Il primo livello sopraelevato ospita gli studi del personale di ricerca e i servizi amministrativi. Il secondo livello sopraelevato ospita l’aula magna, con 100 posti a sedere e servizi per conferenze e teleconferenze, una piccola foresteria per gli studenti e i locali per la refezione. Il terrazzo è attrezzato per poter ospitare piccoli prototipi da testare.

trasferimento-tecnologicoIl secondo edificio denominato Centro Prove, è stato inaugurato nel 2013, ed è stato Realizzato nell’ambito di un Accordo Istituzionale di Programma (AIP) tra Ministero Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, Assessorato Industria Regione Siciliana e Consiglio Nazionale delle Ricerche, con l’obiettivo di creare un’infrastruttura di ricerca capace di offrire un servizio di supporto alle industrie che operano nel settore dello sviluppo di sistemi innovativi per la produzione di energia e combustibili ecocompatibili.

Presso la sede principale sono localizzati i laboratori:

  • Catalizzatori per la produzione di idrogeno
  • Celle a combustibile ad alcool diretto (DAFC), elettrolizzatori PEM, celle solari
  • Celle a combustibile ad elettrolita polimerico
  • Celle a combustibile ad ossido solido
  • Componenti per pompe di calore ad adsorb. e sistemi per l’accumulo termico
  • Materiali per pompe di calore ad adsorbimento ed accumulo termico
  • Materiali per trasporto selettivo ed accumulo idrogeno
  • Preparativa elettrocatalizzatori
  • Pretrattamento combustibili e preparativa catalizzatori
  • Processi di conversione della biomassa
  • Sistemi energetici
  • Supercapacitori

Inoltre 3 laboratori ospitano apparecchiature di ricerca condivise:

  • GEN1 – raggi X,   dove sono installati il diffrattometro a raggi X (XRD), la fluorescenza a raggi X (XRF) e la spettroscopia di foto-elettroni da raggi X (XPS).
  • GEN2 – SEM,  dove sono installati il microscopio elettronico a scansione (SEM) con emettitore a emissione di campo e micro analisi, e il misuratore di assorbimento UV-Visibile.
  • GEN3 – Materiali,  dove sono installati gli strumenti per la caratterizzazione dei materiali tramite l’analisi elementare CHNS, la porosimetria BET e la termo-gravimetria.

Presso il Centro Prove sono presenti le seguenti stazioni di prova:

  • Celle a combustibile polimeriche (con classi di Potenza 1-5 kW, 10-20 kW e 50 kW per applicazione nel settore dei trasporti).
  • Celle a combustibile ad alcol diretto (con classi di Potenza 1-5 kW)
  • Celle a combustibile ad ossido solido (con classi di Potenza elettrica da 1 kW a 5 kW)
  • Generatori di idrogeno o gas di sintesi (Potenza fino a 50 Nm3/h di H2) da reforming  (SR, ATR, POX, etc) di idrocarburi liquidi o gassosi.
  • Gassificatori per biomasse e line di purificazione del singas.
  • Sistemi trigenerativi o cogenerativi, pompe di calore ad adsorbimento e sistemi di accumulo di idrogeno di capacità massima di 1.0 kg di H2.
  • Elettrolizzatori interfacciati con generatori eolici o campi fotovoltaici.
  • Sistemi per l’autotrazione.
  • Batterie.
 

Share This