Le biomasse sono una risorsa rinnovabile con importanti previsioni applicativi nel settore energetico. In tale ambito, le attività del gruppo BCT hanno come obiettivo principale lo studio ed ottimizzazione delle tecnologie termo-catalitiche per la conversione della biomassa e dei prodotti di scarto delle attività industriali in vettori energetici (idrogeno e/o biocombustibili).
Nello specifico, le iniziative in corso hanno per oggetto:
- Caratterizzazione chimico-fisica (analisi elementare e prossimale, pH, densità ecc…) di potenziali combustibili “grezzi”.
- Studio e sviluppo dei processi di pirolisi e gassificazione applicati a materiali ligno-cellulosici di scarto (residui agro-industriali) ed algali per la produzione di carburanti “alternativi” (bio-char, bio-olio e gas di sintesi).
- Sviluppo processi di reforming (con vapore e/o ossigeno) per un utilizzo più sostenibile di idrocarburi (metano, biogas, etanolo, glicerolo, 2-propanolo) per la produzione di gas di sintesi ricco in idrogeno attraverso la sintesi ad “hoc” di catalizzatori metallici supportati.
- Studio, caratterizzazione e testing di materiali solidi come adsorbenti per l’abbattimento di inquinanti a base di zolfo e/o composti idrocarburici C3-C15 (i.e. zeoliti, ossidi metallici etc..), da stream gassosi.
- Valorizzazione energetica del digestato da digestione anaerobica, in alternativa alla più tradizionale utilizzazione come ammendante in agricoltura, mediante essiccazione e pirogassificazione, anche previa miscelazione con biomasse lignocellulosiche.
Share This