You are here:​
/
/
Alessandra Muscolino
alessandra muscolino

Alessandra Muscolino

Assegnista di ricerca
Messina
alessandra.muscolino@itae.cnr.it

FORMAZIONE:

  • Laurea Magistrale in Chimica LM 54 – Università degli studi di Messina – 22/07/2024

ESPERIENZE PROFESSIONALI:

  • Assegnista di ricerca presso Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Tecnologie Avanzate per l’Energia (CNR-ITAE) – Salita S. Lucia sopra Contesse n. 5, 98126 Messina, Italia

Periodo: 04/11/2024 – in corso

Principali mansioni: Attività di ricerca – Sintesi e caratterizzazioni di Elettrocatalizzatori per celle di tipo PEM e AEM

 

  • Tirocinio formativo presso Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per i Processi Chimico-Fisici (CNR-IPCF) – Viale F. Stagno D’Alcontres n.37, 98158 Messina, Italia

Periodo: 04/2023 – 07/2023

Principali mansioni: Preparazione e caratterizzazione fotofisica e fotochimica di materiali nanostrutturati, fabbricazione di elettrodi e celle solari di terza generazione e loro caratterizzazione fotoelettrochimica e applicazioni ecosostenibili

RICERCA: Il profilo professionale acquisito da progetti europei e nazionali si concentra principalmente sui materiali e sui componenti per dispositivi elettrochimici come gli elettrolizzatori di tipo PEM e AEM. Le competenze sviluppate includono tecniche di sintesi e analisi delle membrane, preparazione e studio dei catalizzatori, preparazione degli elettrodi e valutazione chimico-fisica ed elettrochimica dei vari componenti. Il profilo professionale è stato anche migliorato grazie alla comprensione delle principali tecniche di caratterizzazione dei materiali solidi. Queste tecniche vengono utilizzate per mettere in relazione le proprietà chimico-fisiche dei catalizzatori e delle membrane con il loro comportamento elettrochimico. Microscopia Elettronica in Trasmissione (TEM), Spettroscopia a Dispersione di Energia (EDX), Diffrattometria a Raggi X (XRD), Spettrofotometria a Raggi X (XRF) e Riduzione a Temperatura Programmata (TPR) sono alcune delle tecniche utilizzate. Il campo elettrochimico include l’uso di tecniche di caratterizzazione come la polarizzazione, la spettroscopia di impedenza complessa, la cronoamperometria e la potenziometria.