You are here:​
/
/
Concetta Busacca
Concetta Busacca

Concetta Busacca

Ricercatore
Messina
concetta.busacca@itae.cnr.it
+39 090 624250

AREE TEMATICHE

TECNOLOGIE SOSTENIBILI PER LA PRODUZIONE E L’ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA; APPLICAZIONI DI TECNOLOGIE E SISTEMI INTEGRATI PER L’EFFICIENZA ENERGETICA – SMART ENERGY TECHNOLOGIES; TECHNOLOGY TRANSFER.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

  • Dal 30-07-2020 ad oggi: Ricercatore a Tempo Indeterminato (III livello professionale) presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Tecnologie Avanzate per l’Energia (CNR ITAE).

L’attività di ricerca è focalizzata sullo sviluppo di componenti innovativi di stack e materiali elettrodici innovativi da impiegare in sistemi di accumulo elettrochimico quali batterie redox a flusso e batterie sodium-based a supporto della fonti di energia rinnovabile.

  • Dal 04-11-2019 al 30-07-2020: Ricercatore a Tempo Determinato (ex Art. 23-III livello professionale) presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Tecnologie Avanzate per l’Energia (CNR ITAE).

L’attività di ricerca è focalizzata sullo sviluppo di materiali elettrodici avanzati per sistemi di accumulo elettrochimico quali batterie redox a flusso di vanadio, batterie sodium-based e batterie al piombo da impiegare nel settore stazionario e automotive.

  • Dal 15-01-2014 al 03-11-2019: Assegnista di ricerca presso l’Istituto di tecnologie Avanzate per l’Energia-CNR ITAE.

L’attività di ricerca è focalizzata sullo sviluppo di materiali elettrodici innovativi da impiegare in sistemi di accumulo elettrochimico quali batterie redox a flusso di vanadio ed in celle di elettrolisi alcalina ed elettrolisi PEM.

  • Dal 01-01-2009 al 31-12-2013: Assegnista di ricerca presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria.

Sviluppo di materiali catalitici per la produzione di idrogeno da combustibili naturali (gas naturale, biogas, alcoli) e per celle a combustibile a ossido solido (SOFC).

ATTIVITÀ DI RICERCA / PROFESSIONALE

  • Sviluppo di materiali compositi per componenti (elettrodi, membrane etc.) di celle elettrochimiche per l’accumulo di energia quali batterie “redox a flusso” e “Na-based”.
  • Esecuzione di test di caratterizzazione elettrochimica in semicella e cella di piccola taglia fino alla prototipazione di stack di celle.
  • Principali risultati: 27 articoli ISI, 1 brevetto, 3 prototipi.

Dati bibliometrici (Scopus, 19/10/2023): 27 documenti; 689 Citations; h-index15