AREE TEMATICHE
- TECNOLOGIE SOSTENIBILI PER LA PRODUZIONE E L’ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA
- Celle a Combustibile (Materiali, componenti, prototipi);
- Modellazione dei processi e delle tecnologie.
- TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE E L’ACCUMULO DI IDROGENO, VETTORI ENERGETICI ECOCOMPATIBILI E PER IL RICICLO DELLA CO2
- Conversione elettrochimica di energia rinnovabile in idrogeno e combustibili alternativi, Elettrolisi, Co-elettrolisi e Foto-elettrolisi.
- Conversione elettrochimica di energia rinnovabile in idrogeno e combustibili alternativi, Elettrolisi, Co-elettrolisi e Foto-elettrolisi.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
- Dal Settembre 2023 ad oggi, Assegnista di ricerca al CNR-ITAE.
- Dall’Ottobre 2016 a Agosto 2023, Ingegnere alla Azienda di Fosfati di Gafsa, Tunisia.
- Dal Settembre 2017 al Giugno 2022, Ricercatore e Assistente didattico temporaneo a Scuola Nazionale di Ingegneria di Gafsa, Tunisia.
- Dall’Aprile 2013 al Novembre 2015, Ingegnere Elettromeccanico a TE Services (Ariana, Tunisia), azienda di progetti di installazione elettriche domestiche e industriali.
ATTIVITÀ DI RICERCA
Il Dott. Hafsi è attualmente a ricercatore post-dottorato presso il CNR-ITAE coinvolto in un progetto di ricerca sulle celle elettrochimiche operanti a temperature intermedie. Il Dr. Hafsi ha più di dieci anni di esperienza professionale. Inoltre, è stato coinvolto in lavori di ricerca dal 2014 e ha conseguito il dottorato in ingegneria meccanica nel 2018. I suoi precedenti lavori di ricerca si sono concentrati principalmente sulle analisi dei flussi di misto di idrogeno-gas naturale nelle reti di gasdotti, verso un migliore controllo dell’impatto dell’idrogeno pressurizzato sull’integrità strutturale dei gasdotti. Inoltre, ha condotto lavori di ricerca su algoritmi d’equilibrio di reti di tubazioni (per flussi di gas o acqua). Il suo lavoro di ricerca ha portato a più di 20 articoli pubblicati su prestigiose riviste scientifiche e a numerosi capitoli di libri.