AREE TEMATICHE
TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE E L’ACCUMULO DI IDROGENO, VETTORI ENERGETICI ECOCOMPATIBILI E PER IL RICICLO DELLA CO2
- Trasformazione di sottoprodotti e bioderivati in vettori energetici ecocompatibili;
- Power to gas (metanazione)
- Sintesi di ammoniaca verde
- Produzione di idrogeno da combustibili fossili e ammoniaca verde
APPLICAZIONI DI TECNOLOGIE E SISTEMI INTEGRATI PER L’EFFICIENZA ENERGETICA – SMART ENERGY TECHNOLOGIES
- Sistemi di generazione ed accumulo idrogeno
TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
- Attività trasversali di trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca verso l’industria;
FORMAZIONE
- 1986 Diploma di Perito Industriale Capotecnico C/O Istituto Tecnico Industriale Statale ” Verona Trento ” di Messina;
- 1995 Diploma di abilitazione all’esercizio della libera professione C/O Istituto Tecnico Industriale Statale ” Verona Trento ” di Messina;
ESPERIENZE PROFESSIONALI
- Dal 01/01/2019 a tutt’oggi ha svolto le attività con la qualifica di Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca (IV livello professionale I° Gradone);
- Dal 01/01/2010 a tutt’oggi ha svolto le attività con la qualifica di Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca (IV livello professionale);
- Dal 01/08/2008 al 31/12/209 ha svolto le attività con la qualifica di Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca (V livello professionale);
- Dal 08/01/2001 è stato assunto, con contratto a tempo indeterminato, dall’ Istituto C.N.R./T.A.E con la qualifica di Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca (VI livello professionale);.
- Nel Febbraio 2000 è stato assunto, con contratto a tempo determinato (dodici mesi), ai sensi dell’articolo 15 C.C.N.L. del 07/10/96 (1°comma), dall’ Istituto C.N.R./T.A.E con la qualifica di Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca (V livello professionale);
- Nel Gennaio 1998 è stato assunto, con contratto a tempo determinato (diciotto mesi), ai sensi dell’articolo 23 DPR 171/91 (1°comma), dall’ Istituto C.N.R./T.A.E con la qualifica di Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca (V livello professionale);
- Nel Aprile1997 ha avuto un contratto di collaborazione professionale, della durata di 6 mesi
- Nel Maggio 1996 ha avuto un contratto di collaborazione professionale, della durata di 6 mesi;
- Nel Novembre 1994 è stato assunto, con contratto a tempo determinato (annuale), ai sensi dell’articolo 23 DPR 171/91 (1°comma), dall’ Istituto C.N.R./T.A.E con la qualifica di Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca (VI livello professionale),
- Dal luglio 1993 all’ ottobre 1994 è risultato vincitore di una borsa di studio, della durata di 8 mesi;
- Dal luglio 1992 al giugno 1993 è risultato vincitore di una borsa di studio, della durata di 12 mesi;
- Dal maggio 1991 al giugno 1992 è risultato vincitore di una borsa di studio, della durata di 10 mesi;
- Dall’ agosto 1990 all’ aprile 1991 ha avuto un contratto di collaborazione professionale, della durata di 6 mesi;
- Dal marzo 1989 al luglio 1990 è risultato vincitore di una borsa di studio di perfezionamento, della durata di 15 mesi
- Dal settembre 1988 al Febbraio 1989 è risultato vincitore di una borsa di studio di perfezionamento della durata di 6 mesi;
- Dal settembre 1986 all’agosto 1988 ha collaborato con la Cattedra di Chimica Industriale dell’Universita’ di Messina in qualita’ di collaboratore tecnico specializzato.
ATTIVITÀ DI RICERCA
Il Per. Ind. Laganà è dal 2018 responsabile dell’Ufficio Tecnico presso il CNR-ITAE. L’attività di ricerca svolta dal Laganà presso il CNR-ITAE di Messina è principalmente indirizzata alla progettazione idraulica, meccanica, elettrica ed elettronica, alla supervisione della realizzazione e alla conduzione di test di validazione funzionale di sistemi termochimici per la generazione di idrogeno, per la conversione della CO2 in metano sintetico, e la sintesi di ammoniaca sia su scala di laboratorio che su scala prototipale. In particolare, Il Laganà ha fornito in differenti modi la sua collaborazione nei contratti attivi o progetti, svolgendo rispettivamente in base alle sue competenze: la caratterizzazione SEM/EDX di materiali, la progettazione di sistemi, il dimensionamento dei vari sottosistemi, la realizzazione di fogli di calcolo excel e di P&ID strumentati la progettazione di sistemi di acquisizione dati e controllo della strumentazione, la realizzazione del software di acquisizione dati e controllo sviluppati in ambiente LabVIEW, la realizzazione di disegni in ambiente CAD 2 e 3-D. Attualmente, il P.I. Laganà è coinvolto in diversi progetti Europei e Nazionali come ANDREAH, AMBHER, PLUG-IN, MULTITOOL, AdPH2. M. Laganà ha pubblicato 39 articoli con un h-index di 18.