You are here:​
/
/
Gaetano Squadrito
Immagine1

Gaetano Squadrito

Primo ricercatore
Messina
gaetano.squadrito@cnr.it
+39090624274

AREE TEMATICHE

  • APPLICAZIONI DI TECNOLOGIE E SISTEMI INTEGRATI PER L’EFFICIENZA ENERGETICA – SMART ENERGY TECHNOLOGIES.
  • TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE E L’ACCUMULO DI IDROGENO, VETTORI ENERGETICI ECOCOMPATIBILI E PER IL RICICLO DELLA CO2
  • IMPATTO SOCIO-ECONOMICO ED AMBIENTALE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE.
  •  TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
  • TECNOLOGIE SOSTENIBILI PER LA PRODUZIONE E L’ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA

SOTTO-AREE TEMATICHE

  • Sistemi energetici multi-generativi e poli-generativi.
  • Produzione di bio-idrogeno da reflui industriali e civili.
  • Analisi Tecnico-economica e di impatto socio-ambientale di sistemi energetici basati su FER e idrogeno.
  • Normativa tecnica e standard internazionali
  • Sviluppo supercapacitori; Collaborazione allo sviluppo PEFC e SOFC.

FORMAZIONE: Fisica

ESPERIENZE PROFESSIONALI:

Ricerca e sviluppo di tecnologie energetiche (1995-oggi), insegnamento scuole superiori (1992-1995), ricerca settore fisica della materia (1990-1992).

Coordinamento gruppi di ricerca e progetti di ricerca Nazionali ed Europei, in particolare nel settore energetico con focus sulle tecnologie dell’Idrogeno e delle celle a combustibile.

Rappresentante CNR in seno al Consiglio del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI), dal 2022.

Componente del Comitato Tecnico 105 – Celle a combustibile del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) dal 2008.

Componente del TC105 –del International Electrotechnical Committee (IEC) dal 2012 (vari WG e MT).

Componenet dei comitati tecnici CEN CENELEC JTC6 (hydrogen in energy systems) e CEN-CLC JTC17 (fuel cells gas appliances).

Valutatione di progetti di ricerca in bandi competitivi Nazionali ed Europei.

Esperienza in processi e protocolli di qualità per organismi certificatori accreditati.

RICERCA: G. Squadrito è un ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l’Istituto di Tecnologie Avanzate per l’Energia “Nicola Giordano”, Messina, Italia, dove svolge attività di ricerca dal 1995.

I suoi campi di ricerca sono legati principalmente alle tecnologie delle celle a combustibile e ai sistemi basati sull’idrogeno. I suoi interessi includono anche l’integrazione delle fonti energetiche rinnovabili (FER) con sistemi energetici convenzionali e innovativi, celle a combustibile microbiche, produzione di bio-idrogeno e aspetti socio-economici legati alle tecnologie energetiche RES e dell’idrogeno. Partecipa come esperto al TC105 – Fuel Cells dell’ International Electrotechnical Commission (IEC) e alle attività CEN-CENELEC JTC6 e CEN-CLC JTC17, rispettivamente per lo sviluppo di standard internazionali ed europei. Nel corso della sua attività, ha partecipato a numerosi progetti nazionali ed europei, anche come coordinatore di progetto o team leader di unità operative CNR-ITAE. Inoltre, ha partecipato a gruppi di esperti valutatori di EU-Horizon Europe, EU-FP7, ANR (Francia), FCT (Portogallo), MIUR (Italia) e MiSE (Italia).

È autore/coautore di oltre 70 tra articoli scientifici su riviste peer review e capitoli di libri, più di 100 comunicazioni a congressi internazionali e più di 50 relazioni per progetti di ricerca. È stato anche guest editor per l’International Journal of Hydrogen Energy, revisore per riviste e conferenze scientifiche, membro del comitato organizzatore di 4 conferenze internazionali e redattore di libri di conferenze.