You are here:​
/
/
Davide Aloisio
Davide Aloisio - ITAE CNR - Messina

Davide Aloisio

Ricercatore
Messina
davide.aloisio@cnr.it
+39 090 624415

AREE TEMATICHE

  • TECNOLOGIE SOSTENIBILI PER LA PRODUZIONE E L’ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA 
    • Accumulo elettrochimico; 
  • APPLICAZIONI DI TECNOLOGIE E SISTEMI INTEGRATI PER L’EFFICIENZA ENERGETICA – SMART ENERGY TECHNOLOGIES 
    • Sistemi di accumulo elettrochimico;
    • Sistemi FC;
    • Sistemi Power to gas;
    • Smart grid 

FORMAZIONE

  • 2010, Ingegneria elettronica
  • 2014, Dottorato di ricerca in “Tecnologie avanzate per l’Optoelettronica la Fotonica e la Modellizzazione Elettromagnetica” 

ESPERIENZE PROFESSIONALI

  • 2014-2015 Assegno di ricerca: Sviluppo di convertitori innovativi ed algoritmi per l’efficientamento dell’energia prodotta da fonte fotovoltaica (convertitori DC/DC ad MPPT distribuito) accoppiati con sistemi di accumulo, reti e sensori low cost per il monitoraggio ed il controllo di impianti fotovoltaici, progettazione ed implementazione di algoritmi di gestione dell’energia.
  • 2016-2018 Assegno di ricerca: Attività di ricerca (caratterizzazione e test di prestazione) su sistemi di accumulo (batterie, supercapacitori) innovativi per applicazione stazionarie ed automotive, attività di test su BMS (Battery Management System). Realizzazione e test di un sistema ibrido SOFC-Batterie Na/NICl2 per l’alimentazione di stazioni radio base. 
  • 2018-2021 Ricercatore TD: Progettazione e realizzazione di un sistema integrato fotovoltaico/accumulo elettrochimico per la gestione di una comunità energetica tramite logiche di ‘energy sharing’ a contrasto della povertà.  Realizzazione di un sistema di accumulo ibrido termico/elettrico in applicazioni residenziali. Attività di ricerca su sistemi di accumulo innovativi a 12 – 48 V per applicazioni automotive (Micro-Mild Hybrid). Sviluppo di algoritmi di ottimizzazione per l’ubicazione di centrali power to gas (P2G). 
  • 2021-2022 Assegno di ricerca: Progettazione, modellizzazione e realizzazione di un pannello fotovoltaico bifacciale ad alta efficienza. Sviluppo di un tool di per l’ubicazione ottima di centrali Power to Gas sul territorio italiano. Caratterizzazione, modellazione e sviluppo di un sistema ibrido costituito da batterie litio (tecnologia LTO) e batterie AORFB (Aqueous Organic Redox Flow Battery) per l’implementazione di servizi di rete avanzati. Caratterizzazione e sviluppo di sistemi di raffreddamento innovativi (tramite uso di PCM, Phase Change Materials) per sistemi elettrochimici. 
  • 2022-2023 Ricercatore TD: Sviluppo e caratterizzazione di sistemi elettrochimici di produzione ed accumulo di energia elettrica ed idrogeno, modellazione di componenti per sistemi  di  produzione  ed  accumulo  di  energia elettrica ed idrogeno, sviluppo di un sistema di accumulo ibrido da installare in 3 casi operativi a supporto della rete elettrica per l’erogazione di servizi di rete. Progettazione ed implementazione di logiche avanzate di energy management in smart grid. 
  • 2023 Ricercatori TD PNRR: sviluppo di microsensori innovativi per sistemi di accumulo, sviluppo di un tool per la stima dello stato di salute e la predizione della vita utile rimanente di sistemi di accumulo elettrochimico. 

ATTIVITÀ DI RICERCA

  • Partecipazione a progetti di ricerca sui settori ERC: PE1, PE6, PE7, PE8.
  • Sviluppo e caratterizzazione di sistemi di accumulo. Sviluppo di protocolli di test e banchi di prova per prove sperimentali.
  • Sviluppo di sistemi a celle a combustibile, power to gas (elettrolizzatori), ibridi ed integrazione all’interno reti energetiche.
  • Sviluppo di tecniche di analisi dati e post-processing, feature extraction, machine learning.
  • Sviluppo di sistemi energetici, architetture di sistema, algoritmi di controllo e gestione energetica.
  • Progettazione e realizzazione di sistemi elettronici ed elettrici asserviti a sistemi di produzione di energia elettrica di tipo sperimentale.
  • Sviluppo di software dedicati alla modellazione, l’implementazione di algoritmi, l’ottimizzazione di sistemi energetici, in vari ambienti di sviluppo (Python, C, C++, Java, Matlab, Comsol ecc.).
  • Sviluppo di sistemi ed algoritmi per la realizzazione di smart grid abili alla partecipazione al mercato dei servizi di rete, comunità energetiche, reti attente ad aspetti sociali (a contrasto dell’energy poverty), ottimizzazione di reti secondo logiche interne.