AREE TEMATICHE
TECNOLOGIE SOSTENIBILI PER LA PRODUZIONE E L’ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA
- Celle a Combustibile (Materiali, componenti, prototipi). Accumulo elettrochimico. Fotovoltaico di nuova generazione. Modellazione dei processi e delle tecnologie.
TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE E L’ACCUMULO DI IDROGENO, VETTORI ENERGETICI ECOCOMPATIBILI E PER IL RICICLO DELLA CO2
- Conversione elettrochimica di energia rinnovabile in idrogeno e combustibili alternative. Elettrolisi. Co-elettrolisi e Foto-elettrolisi. Sistemi di accumulo di idrogeno. Conversione della CO2 a combustibili alternativi tramite catalisi eterogenea. Sistemi polimerici e catalitici per la purificazione di gas. Trasformazione di sottoprodotti e bioderivati in vettori energetici ecocompatibili. Combustibili sintetici. Trattamento e qualificazione energetica di biomasse. Power to gas (metanazione).
ESPERIENZE PROFESSIONALI
- Giugno 2023-Laurea Magistrale LM-57, Chimica, Università degli Studi di Messina
- Febbraio 2023-Giugno 2023, studente tirocinante, Università degli Studi di Messina
- Maggio 2022-Luglio 2022, studente tirocinante, IPCF-CNR di Messina
- Maggio 2020-Settembre 2020, studente tirocinante, Università degli Studi di Messina
ATTIVITA’ DI RICERCA o ATTIVITA’ PROFESSIONALE
Sintesi e caratterizzazione elettrochimica e chimico-fisica di catalizzatori e semiconduttori per: la produzione e l’accumulo di energia elettrica tramite celle a combustibile e batterie metallo aria, la produzione e l’accumulo di idrogeno tramite processi di fotoelettrolisi ed elettroreforming, fotoriduzione della CO2 a chemicals; realizzazione di assemblaggi elettrodi-membrana, elaborazione ed interpretazione dati; stesura di lavori scientifici.