You are here:​
/
/
Francesco Salmeri
Francesco Salmeri

Francesco Salmeri

Assegnista di ricerca
Messina
francesco.salmeri@itae.cnr.it

AREE TEMATICHE

APPLICAZIONI DI TECNOLOGIE E SISTEMI INTEGRATI PER L’EFFICIENZA ENERGETICA – SMART ENERGY TECHNOLOGIES 

ESPERIENZE PROFESSIONALI

  • Business Analyst presso msg global solutions dal 20/04/2020 al 01/01/2022 – SAP Functional – Financial Product Subledger (FPSL). Implementazione della configurazione SAP, trasformazione di dati input in output e analisi dati dal punto di visto matematico-finanziario. Progetti seguiti: Generali Assicurazioni; CODEX (Center of Delivery Excellence);
  • Studio Commerciale dal 10/01/2022 al 30/11/2022 – Consulenza contabile, tributaria e fiscale rivolta a persone fisiche e giuridiche, sviluppo di Business Plan;
  • Marketing Assistant presso Book2Wheel dal 01/02/2019 al 20/05/2019: Tirocinio Formativo Universitario.

ATTIVITÀ DI RICERCA / PROFESSIONALE: Power-to-Gas (SUPER P2G): lo studio effettuato all’interno del progetto inizia con una ricerca sulla domanda di idrogeno, e si articola successivamente con la caratterizzazione dei costi per la produzione dello stesso, procedendo con un’analisi di CAPEX e OPEX e, infine, alla determinazione del Levelized Cost of Hydrogen (LCOH). Sono stati introdotti i concetti di base sulle reazioni elettrodiche che rappresentano l’elemento chiave per comprendere i meccanismi esistenti dietro le varie tecnologie attualmente presenti nella produzione idrogeno da elettrolisi.

Per i CAPEX si prevede un’ottimizzazione dei costi tramite l’incremento della taglia degli impianti da utilizzare; gli OPEX (ed in particolar modo il costo dell’energia elettrica per alimentare l’elettrolizzatore) risultano influenzati da fattori ambientali (ad esempio le stagioni) e da altre variabili talvolta difficili da prevedere. In quest’ottica l’acquisto dell’energia elettrica a basso prezzo gioca un ruolo fondamentale per la fattibilità economica dell’investimento.

Lo studio prosegue con il calcolo del Levelized Cost of Hydrogen (LCOH), espresso come segue:

Dove:

Pel è la potenza elettrica dell’elettrolizzatore in [kW]

tanno è il numero di ore di funzionamento all’anno [h/anno]

 

Studio preliminare per l’applicazione di tecnologie quali la phytoremediation e l’agrivoltaico nella zona di augusta-priolo: la relazione tecnico-scientifica si è posta come obiettivo lo studio della Phytoremediation come soluzione al problema dei fattori inquinanti nel suolo e della zona industriale di Augusta-Priolo e, di conseguenza, l’utilizzo dell’agri-voltaico per la produzione di energia elettrica.

Lo studio inizia con un inquadramento geologico e idrogeologico del territorio oggetto d’analisi, in seguito si analizza l’inquadramento industriale con i fattori inquinanti ad esso collegati.

La Phytoremediation consiste nella bonifica di suolo ed acque contaminati tramite l’attività biologica, chimica e fisica degli organismi vegetali. Viene condotto in parallelo uno studio su l’agri-voltaico con l’obiettivo di combinare l’attività agricola di bonifica della Phytoremediation con la produzione di energia elettrica tramite impianti fotovoltaici situati nello stesso territorio.

Attività di gestione contabile Gruppo SYS: è stato sviluppato un foglio di calcolo con lo scopo di tener traccia della disponibilità economica dei vari progetti del gruppo.

In questo modo è possibile non solo avere una visione di insieme della situazione economica-contabile, ma riuscire ad impiegare le somme prossime alla scadenza in maniera ottimale ed allocare gli incassi futuri in base alle osservazioni pregresse. A tal proposito, un’impronta aziendale nella gestione delle risorse permette una più accurata visione d’insieme delle stesse e, contemporaneamente, una maggiore efficienza nella gestione degli acquisti.

Il foglio di calcolo sviluppato permette all’utilizzatore finale una risposta immediata alle esigenze riguardanti gli acquisti da effettuare, in termine di Progetto, GAE, anno, e capitolo di spesa.