You are here:​
/
/
Gaetano Domenico Maggio
Gaetano Domenico Maggio

Gaetano Domenico Maggio

Ricercatore
Messina
gaetano.maggio@itae.cnr.it
+39 090 624335

AREE TEMATICHE

  • Impatto socio-economico ed ambientale delle tecnologie energetiche.
  • Tecnologie sostenibili per la produzione e l’accumulo di energia elettrica.
  • Tecnologie per la trasformazione e l’accumulo di energia termica da rinnovabili.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

  • Dal 08/01/2001, è ricercatore a tempo indeterminato presso il CNR-ITAE. Inizialmente, ha svolto attività di ricerca per lo sviluppo di modelli matematici per celle a combustibile e macchine termiche ad adsorbimento. Recentemente, si è occupato delle problematiche dell’esaurimento dei combustibili fossili, e dell’utilizzo dell’idrogeno da rinnovabili.
  • Dal 16/11/1994 al 07/01/2001, è stato ricercatore a tempo determinato (art. 23, art. 36) presso il CNR-ITAE, svolgendo prevalentemente attività di ricerca per lo sviluppo di modelli matematici per celle a combustibile.
  • Dal 20/07/1993 al 31/12/1993, gli è stato conferito dal CNR-ITAE un incarico di collaborazione, per la “Elaborazione di un modello matematico per lo studio dell’influenza dei parametri geometrici  di un setto poroso sulla diffusione dei gas presenti nel compartimento anodico di una cella MCFC”, nell’ambito di un contratto CEE (JOU2-CT92-0134).
  • Dal 01/01/1992 al 31/12/1992, è stato borsista Ansaldo-CRIS (Consorzio Ricerche Innovative per il Sud, Napoli), svolgendo attività di ricerca presso il CNR-ITAE sul tema “Ossidazione catalitica di combustibili per impieghi energetici”.
  • Dal 01/12/1989 al 30/11/1991, è stato borsista CNR, svolgendo attività di ricerca presso il CNR-ITAE sul tema “Sviluppo di modelli matematici per celle a combustibile ad acido fosforico”.

ATTIVITÀ DI RICERCA

  • Tematiche di ricerca:
    • Modelli matematici per celle a combustibile
    • Modelli matematici per macchine termiche ad adsorbimento
    • Esaurimento dei combustibili fossili
    • Utilizzo dell’idrogeno da fonti rinnovabili.
  • Si segnalano, in particolare, alcuni modelli per celle a combustibile polimeriche, che forniscono una descrizione matematica accurata delle polarizzazioni; e alcuni modelli per descrivere il trasporto di massa e calore nei letti porosi consolidati delle macchine ad adsorbimento.
  • Ha proposto una variante originale della curva di Hubbert, per stimare i picchi di produzione dei combustibili fossili (petrolio, gas naturale, carbone).
  • Ha effettuato analisi tecnico-economico-finanziarie sugli investimenti in tecnologie per la produzione di idrogeno verde.
  • Ha partecipato ad uno studio sulle comunità energetiche in Italia.
  • Ha pubblicato 35 articoli su riviste internazionali, 65 in atti di convegno. Citazioni totali 2988, h-index 28.