You are here:​
/
/
Ilaria Marotta
arotta

Ilaria Marotta

Assegnista di ricerca
Messina
ilaria.marotta@itae.cnr.it

Area tematica: TECNOLOGIE PER LA TRASFORMAZIONE E L’ACCUMULO DI ENERGIA TERMICA DA RINNOVABILI + APPLICAZIONI DI TECNOLOGIE E SISTEMI INTEGRATI PER L’EFFICIENZA ENERGETICA – FLEXIBLE ENERGY SYSTEMS

 

FORMAZIONE:

  • 2019-2023: Dottore di Ricerca e Doctor Europaneus. PhD in “Energia e Tecnologie dell’Informazione”, curriculum: “Fisica tecnica e Ingegneria nucleare”, settore: “Fisica tecnica ambientale – ING-IND/11”. Sede principale: Università di Palermo, Palermo, Italia. Sede estera per il periodo 01/2022-11/2022: Catalonia Energy Research Institute-IREC, Barcellona, Spagna.
  • 2017-2019: Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica e Nucleare, LM 30, Università di Palermo, Palermo, Italia.

 

ESPERIENZE PROFESSIONALI:

  • 12/2024-in corso: Ricercatore III livello presso il CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Tecnologie Avanzate per l’Energia “Nicola Giordano” (ITAE), Messina, 98126, Italia.
  • 03/2024-12/2024: Assegnista di Ricerca Post-Dottorale presso il CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Tecnologie Avanzate per l’Energia “Nicola Giordano” (ITAE), Messina, 98126, Italia.
  • 02/2024-09/2024: Collaboratore di ricerca all’interno della COST action n. CA19126 – Positive Energy Districts European Network (PED-EU-NET).
  • 09/2023-09/2024: Attività di consulenza freelance svolta per JOANNEUM RESEARCH Forschungsgesellschaft mbH. Institute LIFE – Research Group International Climate Policy and Economics, Graz, Austria.
  • 07/2023-08/2023: Ricercatore presso JOANNEUM RESEARCH Forschungsgesellschaft mbH. Institute LIFE – Research Group International Climate Policy and Economics, Graz, Austria.
  • 06/2020-in corso: Partecipante al gruppo di lavoro dell’IEA EBC Annex 83 “Positive Energy Districts (PED)” dell’International Energy Agency
  • 07/19 Tirocinio curriculare svolto presso ENEA, sede secondaria di Palermo, Italia.

 

RICERCA: Attività di ricerca su sistemi di conversione e accumulo di energia termica per applicazioni residenziali in un range di TRL da 4 a 7 sia nell’ambito di storage a medio termine che a lungo termine. Potenziale di flessibilità energetica di sistemi e concetti innovativi per l’accumulo dell’energia termica (novel PCM and TCM energy storage systems, building thermal mass). Attività di ricerca inerente la progettazione integrata e sostenibile dei Positive Energy Districts (PEDs).