You are here:​
/
/
Ilenia Rubina Giuseppina Belviso
belviso i

Ilenia Rubina Giuseppina Belviso

Assegnista di ricerca
Messina
ilenia.belviso@itae.cnr.it
+39 349 4051032

FORMAZIONE:
2009 – Laurea Ingegneria Elettronica

ESPERIENZE PROFESSIONALI:
2023 ad oggi, Assegnista di ricerca, CNR ITAE Messina
2023 ad oggi, Impiegato Tempo Indeterminato presso la P.A.
2020-2022, Impiegato Tempo Determinato presso la P.A.
2011-2020, Impiegato a Tempo Indeterminato settore privato – ramo “Energia”

ATTIVITA’ DI RICERCA:

• Ricerca nell’ambito dei seguenti progetti:
NextGeneration EU dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica POR H2 AdP
MMES/ENEA con il coinvolgimento di CNR e RSE, PNRR – Missione 2, Componente 2,
Investimento 3.5 “Ricerca e sviluppo sull’ idrogeno”;

PNRR MUR – M4C2 – Investimento 1.4 – Avviso “Centri Nazionali” CN00000023 Sustainable
Mobility Center (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile – CNMS) (Decreto
Direttoriale di concessione del finanziamento n.1033 del 17.06.2022): Studio dello stato
dell’arte di Hydrogen Valley e Hydrogen Refuelling Station ;

Accordo di Programma MiSE-ENEA per la regolamentazione dei rapporti in relazione allo
svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del “Programma Mission Innovation”
Hydrogen demo Valley: Infrastrutture polifunzionali per la sperimentazione e
dimostrazione delle tecnologie dell’idrogeno: Realizzazione di un Database di Stack di Fuel
Cell e di Fuel Cell System, gestione delle procedure amministrative legate alla produzione
di energia elettrica da fotovoltaico impiegato per l’alimentazione di un elettrolizzatore
presso la stazione di rifornimento a idrogeno sperimentale di Capo D’Orlando,
collaborazione all’istituzione di una piattaforma informatica finalizzata alla raccolta,
gestione e diffusione dei dati rilevati presso la stazione di rifornimento a idrogeno
sperimentale di Capo D’Orlando, con l’obiettivo di migliorare la trasparenza e l’accessibilità
delle informazioni;

Prin 20022 PNRR “Safe, Fast and Efficient Hydrogen refuelling for Heavy-Duty Vehicles” –
Safe H2D: Ricerca e analisi di specifiche tecniche di mezzi pesanti e da lavoro tradizionali,
finalizzate alla valutazione e comparazione dei tempi di rifornimento di tali mezzi con quelli
a idrogeno, identificandone vantaggi e criticità, finalizzata alla realizzazione di un modello
virtuale di stazione di rifornimento a idrogeno.

ATTIVITA’ PROFESSIONALE:
o Progettazione e realizzazione impianti energetici.
o Energy manager – Responsabile attività d’azienda.