You are here:​
/
/
Massimiliano Lo Faro
Massimiliano Lo Faro

Massimiliano Lo Faro

Primo ricercatore
Messina
massimiliano.lofaro@cnr.it
+39 090 624401

AREE TEMATICHE

  • TECNOLOGIE SOSTENIBILI PER LA PRODUZIONE E L’ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA
    • Celle a Combustibile (Materiali, componenti, prototipi);
    • Accumulo elettrochimico;
    • Modellazione dei processi e delle tecnologie.
  • TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE E L’ACCUMULO DI IDROGENO, VETTORI ENERGETICI ECOCOMPATIBILI E PER IL RICICLO DELLA CO2
    • Conversione elettrochimica di energia rinnovabile in idrogeno e combustibili alternativi, Elettrolisi, Co-elettrolisi e Foto-elettrolisi.
  • APPLICAZIONI DI TECNOLOGIE E SISTEMI INTEGRATI PER L’EFFICIENZA ENERGETICA – SMART ENERGY TECHNOLOGIES
    • Sistemi FC;
    • Sistemi di accumulo elettrochimico;
    • Sistemi di generazione ed accumulo idrogeno.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

  • Dal 01/01/2023 ad oggi, Ricercatore II livello per il Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Dal 31/12/2012 ad 31/12/2022, Ricercatore III livello a tempo indeterminato per il Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Dal 15/10/2008 ad 30/12/2012, Ricercatore III livello a tempo determinato per il Consiglio Nazionale delle Ricerche

ATTIVITÀ DI RICERCA / PROFESSIONALE

Il Dott. Massimiliano Lo Faro è attualmente a capo del piano di ricerca e delle attività SOFC presso il CNR-ITAE ed è responsabile di un laboratorio congiunto tra il CNR-ITAE e l’IQSC-USP per l’R&D di celle a ossido solido. Nelle sue ricerche degli ultimi due decenni, ha dimostrato che i) le celle a combustibile possono generare energia ad alta efficienza (SOFC) utilizzando direttamente biocarburanti secchi, ii) idrogeno o combustibili sintetici possono essere generati elettrolizzando H2O o coelettrolizzando H2O e CO2 (SOEC) e iii) le batterie Fe-aria possono essere utilizzate per immagazzinare elettricità con un’eccellente efficienza e a costi molto bassi.