AREE TEMATICHE
- TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE E L’ACCUMULO DI IDROGENO, VETTORI ENERGETICI ECOCOMPATIBILI E PER IL RICICLO DELLA CO2
- Sistemi di accumulo di idrogeno
- TECNOLOGIE SOSTENIBILI PER LA PRODUZIONE E L’ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA
- Celle a Combustibile (Materiali, componenti, prototipi)
- APPLICAZIONI DI TECNOLOGIE E SISTEMI INTEGRATI PER L’EFFICIENZA ENERGETICA – SMART ENERGY TECHNOLOGIES
- Sistemi di generazione ed accumulo idrogeno
ESPERIENZE PROFESSIONALI
- Dal 02/04/2025 ad oggi, Primo Ricercatore, CNR-ITAE
- Dal 16/12/2009 al 01/04/2025, Ricercatore, CNR-ITAE
- Dal 19/10/2016 al 10/09/2020, Dottorato di Ricerca, Università della Calabria
- Dal 15/10/2008 al 15/12/2009, Ricercatore a tempo determinato, CNR-ITAE
- Dal 15/06/2003 al 15/12/2008, Assegno di ricerca, CNR-ITAE
- Dal 01/06/2003 al 14/06/2004, Borsa di studio Pirelli Labs
ATTIVITÀ DI RICERCA / PROFESSIONALE
Le principali attività di ricerca riguardano l’accumulo idrogeno su materiali solidi quali sviluppo di materiali e H2 storage tank prototipali, caratterizzazioni chimico-fisiche e analisi volumetrica gas. Dal 2012 è referente per l’ITAE in H2 Storage. Nel 2014 ha sviluppato un prototipo di bombola nell’ambito di un AdP. Ha ricevuto due riconoscimenti: Highlights CNR 2008-2009 e Certificazione di eccellenza da parte del Ministero della Difesa (PNRM 2019). È attualmente responsabile scientifico CNR di: PRIN 2022, responsabile di task per i progetti PNRR MOST-Spoke14 e NEST-Spoke4; responsabile scientifico ITAE di un POR H2; referente ITAE nell’ Accordo di Programma (AdP) MiTE.