Home / Trasferimento tecnologico

 

Centro proveL’attività dell’ITAE si caratterizza per la continua e costante interazione con le imprese, le università, i centri di ricerca, le amministrazioni pubbliche e gli enti locali.
L’Istituto mette a disposizione delle aziende il proprio patrimonio di ricerca applicata e le competenze dei propri ricercatori con l’obiettivo di potenziare i rapporti tra il mondo della ricerca e quello dell’industria.
L’innovazione ed i risultati derivanti dalle attività di ricerca e sviluppo vengono trasferiti attraverso diversi strumenti e varie forme di collaborazione:

  • BREVETTI – tutela e valorizzazione della proprietà intellettuale dei risultati  della ricerca generata nei laboratori di ricerca dell’ITAE;
  • SPIN-OFF – sostegno alla creazione di imprese basate su tecnologie e competenze sviluppate all’interno dell’ITAE;
  • PROGETTI DI INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – collaborazione congiunta o commissionata con interlocutori esterni (imprese, università, enti locali) per l’elaborazione e la realizzazione di progetti finalizzati alla diffusione ed applicazione delle nuove tecnologie energetiche.

Al fine di rafforzare e incrementare l’azione di trasferimento e diffusione dei risultati derivanti dalle proprie attività di ricerca e sviluppo, è stato istituito l’Ufficio di Supporto alla Ricerca ed al Trasferimento Tecnologico che ha il compito di assistere i ricercatori nella valorizzazione dei risultati della ricerca e nei processi di trasferimento tecnologico.

Sempre con lo scopo di facilitare il trasferimento delle conoscenze e dei risultati derivanti dalle attività di ricerca e sviluppo svolte all’interno dell’ITAE, è stato realizzato il Centro per la promozione dell’innovazione ed il trasferimento delle tecnologie energetiche (Centro Prove). L’edificio, che è ubicato in area limitrofa alla sede principale, si sviluppa su 1100 metri quadrati di superficie coperta oltre ad un piano seminterrato di servizi. Si tratta di una struttura capace di organizzare e favorire il rapporto tra potenziali utenti e produttori di nuove tecnologie energetiche prossime alla commercializzazione.

In particolare, il Centro prevede tre linee di servizi:

  1. prove e alle sperimentazioni su prototipi: tale attività consiste nel testare nuovi sistemi energetici, prevalentemente celle a combustibile, ma anche generatori di idrogeno, sistemi per l’accumulo di idrogeno, pompe di calore thermally driven, al fine di caratterizzarli e renderli adattabili per le differenti applicazioni che verranno fatte sia per il settore dei trasporti che per usi stazionari;
  2. attività di consulenza e supporto scientifico e tecnologico per l’utilizzo di nuove tecnologie energetiche e per l’avvio di iniziative industriali di produzione di materiali, componenti e sistemi completi delle stesse tecnologie energetiche;
  3. formazione di personale tecnico specializzato per la gestione di impianti o di sistemi di produzione industriale di tecnologie energetiche.

Laboratori mobili centro prove

Nei locali del Centro, è ubicata la sede legale ed operativa del “Distretto Tecnologico Trasporti Navali Commerciali e da Diporto – Sicilia Navtec”, di cui l’ITAE è stato uno dei promotori. Le finalità del Distretto tecnologico sono incentrate sulla diffusione dell’innovazione tecnologica nel sistema dei trasporti navali. Fanno parte del Distretto imprese, enti di ricerca pubblici e privati, la Regione Siciliana ed alcune associazioni di categoria.

 

Share This