You are here:​
/
Laboratorio di trattamento, caratterizzazione e pirolisi delle biomasse/materiali di scarto (Centro testing)

Laboratorio n.

Lab 5 (Centro testing)

Laboratorio di trattamento, caratterizzazione e pirolisi delle biomasse/materiali di scarto (Centro testing)

Topic

Sistemi polimerici e catalitici per la purificazione di gas; Trasformazione di sottoprodotti e bioderivati in vettori energetici ecocompatibili; Trattamento e qualificazione energetica di biomasse; Sistemi di accumulo di idrogeno; Conversione elettrochimica di energia rinnovabile in idrogeno e combustibili alternativi, Elettrolisi, Co-elettrolisi e Foto-elettrolisi;

Le biomasse e i materiali di scarto in generale sono una risorsa rinnovabile con importanti previsioni applicative nel settore energetico. In tale ambito, le attività di laboratorio hanno come obiettivo la caratterizzazione e conversione termica di prodotti di scarto di natura solida in combustibili “alternativi” e prodotti ad alto valore, quali: bio-olio, gas di sintesi e bio-char. In particolare, tematiche di studio del laboratorio sono:

  • Caratterizzazione chimico-fisica (analisi elementare e prossimale, XRD, XRF, TGA, BET, SEM, TEM, pH, densità) di potenziali combustibili “grezzi”;
  • Studio e sviluppo dei processi di pirolisi applicati a materiali ligno-cellulosici di scarto, residui agro-industriali, ed algali per la produzione di gas di sintesi, bio-olio e bio-char;
  • Trattamento chimico e/o fisico di combustibili grezzi e bio-materiali per la produzione di materiali ad alto valore aggiunto (i.e. carboni attivi, produzione di pellets a matrice mista, ecc…).

Apparecchiature presenti

Il laboratorio è attrezzato con apparecchiature di diversa tipologia ed organizzato in due aree destinate a:

  • Pre/post-trattamento e caratterizzazione di bio-combustibili “grezzi” e bio-materiali
  • Conversione pirolitica di biomasse/materiali di scarto

La sezione “Trattamento e Caratterizzazione” è allestita in modo da consentire la separazione e la purificazione di miscele organiche liquide (distillazione frazionata sottovuoto, centrifugazione, estrazione con solvente) e/o materiali solidi di natura organica (biomassa e rifiuti). Sono, inoltre, presenti, i) un mulino a coltelli  (Pulverisette 15 – Fritsch) per la macinazione delle biomasse con capacità  max di 50l/h e dimensione max di macinazione 7x7cm e ii) un impianto macinatore/raffinatore di biomassa legnosa (e affini) con capacità max di carico di 35 kg. L’impianto è equipaggiato con un’unità di aspirazione ed è collegato ad una macchina per la produzione di pellet del diametro di 6 mm.

La sezione è anche attrezzata per effettuare:

  • caratterizzazioni di materiali solidi e soluzioni liquide in termini di pH, densità, COD, umidità, residuo fisso e ceneri.
  • preparazione di sistemi catalitici solidi mediante le principali tecniche di sintesi catalitica (wet&dry impregnation, precipitazione/coprecipitazione, sol-gel, combustione).
  • l’upgrading di bio-char da pirolisi in carboni attivi.

La sezione di conversione di biomasse/materiali di scarto comprende, invece, un impianto per lo studio del processo di pirolisi per la decomposizione termo-chimica di materiali organici solidi (≤50 grammi) a basso contenuto di umidità (<20%). L’impianto è dotato di un apposito sistema di trappole fredde per la condensa degli olii di pirolisi, sistema di gestione e controllo gas.

Partnerships

  • UniME – Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Ingegneria, Messina (ITALIA)
  • UniPA – Università degli Studi di Palermo, Dipartimento Fisica e Chimica, Palermo (ITALIA)
  • UniCT – Università di Catania, Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente, Catania (ITALIA)
  • UniPg – Università di Perugia, Dipartimento di Ingegneria (ITALIA)
  • Universitat de Lleida (SPAGNA)
  • CNR-ICCOM Pisa (ITALIA)
  • CNR-IRBIM Messina (ITALIA)
  • UEDIN – University of Edinburgh, School of Engineering (SCOZIA)
  • UCLM – Universidad de Castilla-La Mancha, Ciudad Real (SPAGNA)
  • RESET – Innovation in Biomass Technology SPA, Roma (ITALIA)

Immagini dal laboratorio

Personale coinvolto