You are here:​
/
Laboratorio Supercapacitori

Laboratorio n.

6

Laboratorio Supercapacitori

Topic

Sviluppo di materiali e componenti per dispositivi di accumulo elettrochimico – Supercapacitori

4Y6A4191 - Laboratorio Supercapacitori - ITAE CNR Messina

All’interno del laboratorio si sviluppo materiali, elettrodi e dispositivi per le tecnologie di accumulo elettrochimico – supercapacitori. Nel laboratorio sono presenti le principali facilities necessarie per la sintesi e la deposizione di materiali (carboni, ossidi di metalli a base RuO2, MnO2, compositi) utilizzati per lo sviluppo di elettrodi per applicazioni in supercapacitori a stato solido e flessibili. Inoltre, si sintetizzano polimeri a scambio ionico e si sviluppano membrane polimeriche ad elettrolita solido. Per la preparazione di silice, carboni mesoporosi e nanostrutturati e la preparazione di ossidi metallici (con caratteristiche di pseudo capacità) si dispone piccoli reattori di sintesi a condizioni controllate.  Tecniche di deposizione di film e compositi per elettrodi auto supportati e flessibili usando tecniche di coating come il doctor blade.

Apparecchiature presenti

  • Potenziostato/galvanostato Methrom autolab PGSTAT302N con booster di potenza per correnti fino a 20 A e modulo FRA2 per l’impedenza complessa (EIS).
  • Bipotenziostato CS2350M di Wuhan Corrtest Instruments Corp., Ltd. (Wuhan, China) con 2-canali e EIS. Il potenziostato possiede un canale primario e secondario ±10 V e corrente di 2 A.
  • Altre piccole apparecchiature elettriche ed elettrochimiche per misure ausiliarie

Partnerships

  • Ana Arenillas – CSIC- Instituto de Ciencia y Tecnología del Carbono (INCAR), Oviedo – SPAIN
  • Antonio J. Paleo – Centre for Textile Science and Technology (2C2T) of University of Minho (Portugal)
  • Antonia Stoyanova – IEES-BAS (Sofia) – Bulgaria
  • Andrea Lamberti – Politecnico di Torino – ITALY
  • Stefano Sinopoli/Dr. Umberto Emanuele (BIOAGE SRL) – ASTREA (Lamezia) – ITALY
  • Dr. Paolo Sinopoli (BIOMIMESI/BIOAGE SRL) – Catanzaro – ITALY

Immagini dal laboratorio

Personale coinvolto