You are here:​
/
Studio di processi catalitici per la produzione di idrogeno/syngas, ammoniaca e metano sintetico

Laboratorio n.

5

Studio di processi catalitici per la produzione di idrogeno/syngas, ammoniaca e metano sintetico

Topic

Conversione della CO2 a combustibili alternativi tramite catalisi eterogenea; Trasformazione di sottoprodotti e bioderivati in vettori energetici ecocompatibili; Combustibili sintetici; Trattamento e qualificazione energetica di biomasse; Power to gas (metanazione); Sintesi di ammoniaca verde; Produzione di idrogeno da combustibili fossili e ammoniaca verde

4Y6A3020

Nel laboratorio sono presenti impianti, ed apparecchiature per lo studio di processi termo-catalitici e fotocatalitici per la produzione di idrogeno e la sintesi di metano e ammoniaca. Gli impianti vengono utilizzati per provare sia catalizzatori strutturati (monoliti, foams) che in forma di pellets.

Apparecchiature presenti

  • Impianto per test in scala di laboratorio finalizzato allo studio dei processi di Reforming Autotermico (ATR), Oxy Steam Reforming (OSR), Tri-Reforming (TR) e Steam Reforming per la produzione di idrogeno da combustibili gassosi (metano, propano, biogas). L’impianto con reattore a letto fisso è idoneo a lavorare fino a temperature prossime a 1000°C, 4 bar di pressione massima, è equipaggiato con micro pompa HPLC per il dosaggio dell’acqua ed analisi GC e/o spettrometro di massa on line.
  • Impianto per test in scala di laboratorio finalizzato allo studio dei processi di Reforming Autotermico (ATR) e Steam Reforming (SR) per la produzione di idrogeno da combustibili liquidi (diesel). L’impianto con reattore a letto fisso è idoneo a lavorare fino a temperature prossime a 1000°C, 4 bar di pressione massima, è equipaggiato con due micro-pompe HPLC per il dosaggio dell’acqua e del combustibile liquido il sistema è collegato ad un GC e/o spettrometro di massa on line.
  • Impianto per test in scala di laboratorio finalizzato allo studio di processi di idrogenazione (metanazione e sintesi di ammoniaca). L’impianto con reattore a letto fisso è idoneo a lavorare fino a temperature prossime a 1000°C, 60 bar di pressione massima di esercizio, è equipaggiato con micro pompa HPLC per il dosaggio dell’acqua ed analisi GC e/o spettrometro di massa on line.
  • Stazione sperimentale a doppio letto fisso, ad alta pressione (100 bar) e temperature (1000°C), per misure catalitiche in continuo e possibilità di rigenerazione del sistema catalitico in condizioni di marcia.
  • DSR 1 – Prototipo di Generatore di syngas progettato e realizzato per una produzione massima di idrogeno di 1.5 Nm3/h, basato sul processo di SR del Diesel. finalizzato alla produzione di syngas e/o all’integrazione con sistemi di celle a combustibile ad Ossido Solido (SOFC) per applicazioni stazionarie. Il sistema viene utilizzato anche per test di nuove configurazioni reattoristiche e per il trial di catalizzatori commerciali o sviluppati in scala superiore a quella di laboratorio. Il sistema è dotato di un analizzatore NDIR, per l’analisi on line dei gas prodotti;
  • Impianto per prove in “bench scale” finalizzato allo studio dei processi di Reforming Autotermico (ATR), Oxy Steam Reforming (OSR), Tri-Reforming (TR) e Steam Reforming e allo studio di processi di idrogenazione (metanazione e sintesi di ammoniaca). Il sistema viene utilizzato per test di nuove configurazioni reattoristiche e per il trial di catalizzatori commerciali o sviluppati in scala superiore a quella di laboratorio. Il sistema è dotato di un analizzatore NDIR, per l’analisi on line dei gas prodotti;
  • Microscopio ottico per misure 2D e 3D (Keyence), per mappature superficiali e misure di profilometria anche su superfici solide irregolari.
  • Reometro modulare compatto (MCR 92, Anton Paar) che consente misure reologiche in modalità sia rotazionale che oscillatoria.

Partnerships

  • PoliTO – Politecnico di Torino, Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia, Torino (ITALIA)
  • PoliMi – Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia, Milano, (ITALIA)
  • PoliMI – Politecnico di Milano, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta”, Milano (ITALIA)
  • UniME – Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Ingegneria, Messina (ITALIA)
  • UniCAL – Università della Calabria, Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, Rende (ITALIA)
  • UNISA – Università di salerno, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Salerno (ITALIA)
  • UNIBO – Università di bologna, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Bologna (ITALIA)
  • CNR-ITM – Istituto per la tecnologia delle membrane, Rende (ITALIA)
  • CNR- STEMS – Istituto di Scienze e Tecnologie per l’Energia e la Mobilità Sostenibili, Napoli (ITALIA)
  • TU/e – Eindhoven University of Technology, Department of Chemical Engineering and Chemistry Eindhoven (Olanda)
  • UPC – Universitat Politècnica de Catalunya, Instituto de Técnicas Energéticas , Barcelona, (SPAGNA)
  • UPV – Universitat de Pais Vasco, SUstainable PRocess Engineering, Bilbao (SPAGNA)
  • UOWM- University of Western Macedonia, Department of Chemical Engineering, Western Macedonia (GRECIA).
  • UCT – University of Cape Town, Catalysis Institute, Cape Town, (S. Africa)
  • LU – Lebanese University, Faculty of Science, Beirut (LIBANO)
  • TECNALIA – S. Sebastian (SPAGNA)
  • ENGIE – Courbevoie, (FRANCIA)
  • MERIDIONALE IMPIANTI – Catania (ITALIA)

Immagini dal laboratorio

Personale coinvolto