You are here:​
/
Sviluppo di catalizzatori eterogenei per la produzione di idrogeno/syngas, ammoniaca e metano sintetico

Laboratorio n.

4

Sviluppo di catalizzatori eterogenei per la produzione di idrogeno/syngas, ammoniaca e metano sintetico

Topic

Conversione della CO2 a combustibili alternativi tramite catalisi eterogenea; Trasformazione di sottoprodotti e bioderivati in vettori energetici ecocompatibili; Combustibili sintetici; Trattamento e qualificazione energetica di biomasse; Power to gas (metanazione); Sintesi di ammoniaca verde; Produzione di idrogeno da combustibili fossili e ammoniaca verde

Sviluppo di catalizzatori eterogenei per la produzione di idrogeno/syngas, ammoniaca e metano sintetico

Il laboratorio è principalmente dedicato alla sintesi e caratterizzazione di catalizzatori, ottenuti sotto forma di polvere, granulati o depositati su strutture preformate (monoliti, lamine, foams, Strutture periodiche a celle aperte stampate in 3D).

Apparecchiature presenti

Le attrezzature per la preparativa comprendono:

  • Agitatori
  • Omogeneizzatori
  • bagni a ultrasuoni
  • pressa idraulica
  • muffole a temperatura programmata
  • pH-metri.

Le attrezzature per l’attivazione di supporti strutturati comprendono:

  • due “spin coater” e sistemi realizzati appositamente per il dip coating.
  • Analizzatore (Chemisorb 2750-Micromeritics) a Temperatura Programmata per misure di fisisorbimento e chemisorbimento di gas (TPR, TPO, TPD, BET single point ecc..) per la caratterizzazione dei catalizzatori.

Un Picnometro ad He (Ultrapyc 5000 Pycnometer, Anton Paar) per la determinazione della densità di solidi porosi.

Partnerships

  • PoliTO – Politecnico di Torino, Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia, Torino (ITALIA)
  • PoliMi – Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia, Milano, (ITALIA)
  • PoliMI – Politecnico di Milano, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta”, Milano (ITALIA)
  • UniME – Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Ingegneria, Messina (ITALIA)
  • UniCAL – Università della Calabria, Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, Rende (ITALIA)
  • UNISA – Università di salerno, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Salerno (ITALIA)
  • UNIBO – Università di bologna, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Bologna (ITALIA)
  • CNR-ITM – Istituto per la tecnologia delle membrane, Rende (ITALIA)
  • CNR- STEMS – Istituto di Scienze e Tecnologie per l’Energia e la Mobilità Sostenibili, Napoli (ITALIA)
  • TU/e – Eindhoven University of Technology, Department of Chemical Engineering and Chemistry Eindhoven (Olanda)
  • UPC – Universitat Politècnica de Catalunya, Instituto de Técnicas Energéticas , Barcelona, (SPAGNA)
  • UPV – Universitat de Pais Vasco, SUstainable PRocess Engineering, Bilbao (SPAGNA)
  • UOWM- University of Western Macedonia, Department of Chemical Engineering, Western Macedonia (GRECIA).
  • UCT – University of Cape Town, Catalysis Institute, Cape Town, (S. Africa)
  • LU – Lebanese University, Faculty of Science, Beirut (LIBANO)
  • TECNALIA – S. Sebastian (SPAGNA)
  • ENGIE – Courbevoie, (FRANCIA)
  • MERIDIONALE IMPIANTI – Catania (ITALIA)

Immagini dal laboratorio

Personale coinvolto