You are here:​
/
/
9 Ricercatori ITAE tra i World’s Top 2% Scientists 2025

9 Ricercatori ITAE tra i World’s Top 2% Scientists 2025

La prestigiosa classifica World’s Top 2% Scientists, elaborata ogni anno dalla Stanford University in collaborazione con Elsevier e Scopus, riconosce le scienziate e gli scienziati più influenti a livello internazionale, selezionati tra circa 9 milioni di ricercatori attivi in tutto il mondo. L’elenco, aggiornato con dati relativi alle citazioni fino al 2024, prende in considerazione sia l’impatto scientifico nell’ultimo anno sia l’intero arco della carriera.

Anche quest’anno l’Istituto di Tecnologie Avanzate per l’Energia “Nicola Giordano” (CNR-ITAE) conferma una presenza significativa, con diversi ricercatrici e  ricercatori inseriti sia nella graduatoria relativa all’intera carriera sia in quella aggiornata all’ultimo anno.

Sono 9 i ricercatori ITAE inclusi nella classifica (Career-long citation impact data) che valuta l’impatto scientifico lungo l’intero arco della carriera:

Antonino Salvatore Aricò (Direttore ITAE), Francesco Frusteri (Dirigente di Ricerca), Pietro Staiti (Primo ricercatore), Vincenzo Baglio (Dirigente di Ricerca), Gianluca Leonardi (Ricercatore), Vincenzo Antonucci (dirigente di Ricerca), Salvatore Freni (dirigente di Ricerca), Antonio Vita (primo Ricercatore), Enza Passalacqua (Dirigente di ricerca).

Nella classifica relativa alle citazioni ricevute nel corso del 2024 risultano 7 ricercatori ITAE:

Antonino Salvatore Aricò (Direttore ITAE), Francesco Frusteri (Dirigente di Ricerca), Vincenzo Baglio (Dirigente di Ricerca), Gianluca Leonardi (Ricercatore), Vincenzo Antonucci (dirigente di Ricerca), Antonio Vita (Primo Ricercatore), Stefania Siracusano (Dirigente di ricerca).

La World’s Top 2% Scientists, curata dal gruppo di lavoro guidato dal Prof. John Ioannidis della Stanford University, classifica gli studiosi in 22 aree disciplinari e 174 sottocampi, utilizzando indicatori standardizzati come citazioni, h-index, citazioni per ruolo di autore e un punteggio composito (c-score).

Questo importante riconoscimento internazionale conferma l’elevata qualità della ricerca scientifica condotta all’ITAE, impegnato nello sviluppo di tecnologie innovative per la transizione energetica.

Per maggiori informazioni:

https://elsevier.digitalcommonsdata.com/datasets/btchxktzyw/8