You are here:​
/
Laboratorio di sintesi di sistemi catalitici

Laboratorio n.

24

Laboratorio di sintesi di sistemi catalitici

Topic

Conversione della CO2 a combustibili alternativi tramite catalisi eterogenea; Trasformazione di sottoprodotti e bioderivati in vettori energetici ecocompatibili; Combustibili sintetici; Trattamento e qualificazione energetica di biomasse; Power to gas (metanazione); Sintesi di ammoniaca verde; Produzione di idrogeno da combustibili fossili e ammoniaca verde

Fondato su una consolidata esperienza di ricercatori che lavorano nel campo dello sviluppo di catalizzatori solidi, sia mediante sintesi convenzionali che tecniche innovative, il laboratorio è dedicato alla progettazione e realizzazione di materiali catalitici e componenti con proprietà chimico-fisiche e applicative controllate mediante tecniche di stampa 3D (additive manifacturing).

L’attività fa leva sulle potenzialità di un robot cartesiano per la stampa tridimensionale ad inchiostro diretto di catalizzatori con architetture complesse, in tendenza col mercato dei materiali intelligenti con applicazioni catalitiche. Il laboratorio è completato da un analizzatore ottico (static multiple light scattering) per il controllo dei sistemi dispersi e lo studio dei fenomeni di de-stabilizzazione.

Apparecchiature presenti

  • Robot cartesiano per l’estrusione di paste catalitiche a reologia controllata e la preparazione di sistemi strutturati sviluppati mediante progettazione AUTOCAD
  • Pressa idraulica per la preparazione di pastiglie catalitiche
  • Turbiscan per la determinazione delle proprietà reologiche di paste catalitiche e materiali (indice di stabilità, formazione di aggregati, identificazione della grandezza delle particelle e loro dispersione, variazione granulometrica).
  • Bilancia analitica.

Partnerships

  • UniME – Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Ingegneria, Messina (ITALIA)
  • UniCAL – Università della Calabria, Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, Rende (ITALIA)
  • PoliTO – Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia, Torino (ITALIA)
  • UCBM – Università Campus Bio-Medico di Roma (ITALIA)
  • RINA-CSM – Centro Sviluppo Materiali SPA, Roma (ITALIA)
  • MTA/HAS – Research Center for Natural Sciences, Hungarian Academy of Sciences, Budapest (UNGHERIA)
  • CUT – Częstochowa University of Technology (POLONIA)
  • INCAR/CSIC – Instituto Nacional del Carbón, Oviedo (SPAGNA)
  • CIRCE –Centro de Investigación de Recursos y Consumos Energéticos, Saragozza (SPAGNA)
  • VITO – Vlaamse Instelling voor Technologisch Onderzoek N.V., Mol (BELGIO)
  • SIGNO MOTUS SRL – PMI Automazione e Robotica, Messina (ITALIA)

Immagini dal laboratorio

Personale coinvolto