You are here:​
/
GTL4CCU – Green Tech Lab for CCU Applications

Laboratorio n.

Laboratorio virtuale

GTL4CCU – Green Tech Lab for CCU Applications

Topic

GTL4CCU è un nuovissimo laboratorio ad accesso aperto programmato, realizzato come “facility” di ricerca all’interno del progetto ECCSELLENT, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR M4C2, Investimento 3.1 – Next Generation EU, per svolgere attività nel campo dell’utilizzazione della CO2 a integrazione dei pilastri dell’infrastruttura pan-europea ECCSEL-ERIC. GTL4CCU rende disponibile un’ampia varietà di apparecchiature sperimentali d’avanguardia per lo sviluppo di sistemi catalitici innovativi, la loro caratterizzazione avanzata mediante singolari tecniche di accoppiamento strumentale e la validazione del loro modello di attività-selettività in un vasto intervallo di condizioni operative (Info @ https://www.eccsel.org/catalogue/309).

Apparecchiature presenti

  • Robot cartesiano per la preparazione di strutture 3D mediante micro-estrusione additiva di inchiostri catalitici a reologia controllata.
  • Reattore filtrante ad alta capacità (7 L) progettato per lo scale-up di procedure sintetiche di materiali in un singolo stadio (addizione dei precursori, mescolamento, termostatazione, sonicazione, filtrazione, recupero solventi).
  • Microscopio ottico per misure 2D e 3D , ideale per mappature superficiali e misure di profilometria anche su superfici solide irregolari.
  • Microscopio elettronico a scansione (SEM) ad elevatissima risoluzione (UHR), dotato di colonna ionica (FIB) e detector STEM.
  • Spettrometro FTIR con camera ambientale, operante ad alta pressione (fino a 30 bar) e alta temperatura (fino a 800 °C), in grado di simulare le condizioni “reali” di un processo e analizzare l’evoluzione nel tempo di reagenti, prodotti e specie transienti sulla superficie di un catalizzatore. Le potenzialità della tecnica risultano amplificate dalla possibilità di accoppiamento di un quadrupolo di massa o di un analizzatore TG-DSC.
  • Stazione sperimentale a doppio letto fisso, ad alta pressione e temperature, per misure catalitiche in continuo e possibilità di rigenerazione del sistema catalitico in condizioni di marcia.

Partnerships

OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale;

CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITAE e STEMS);

ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile;

UniBO – Università di Bologna;

PoliMI – Politecnico di Milano (in collaborazione con il LEAP, l’istituto di ricerca fondato dal Politecnico).

Immagini dal laboratorio

Personale coinvolto