Le attività di laboratorio hanno come obiettivo principale lo studio ed ottimizzazione delle tecnologie termo-catalitiche per la conversione della biomassa/materiali di scarto e bio-combustibili in vettori energetici (idrogeno e/o biocombustibili). Parallelamente sono svolte attività inerenti al sequestro e alla conversione della CO2 per mezzo di processi sia di tipo fisico che elettrochimico. Nello specifico, le attività sperimentali in corso hanno per oggetto:
- Caratterizzazione chimico-fisica (analisi elementare e prossimale, XRD, XRF, TGA, BET, SEM, TEM, pH, densità ecc…) di potenziali combustibili “grezzi”.
- Sviluppo processi di reforming (con vapore e/o ossigeno) per un utilizzo più sostenibile di idrocarburi (metano, biogas, bio-etanolo, glicerolo, 2-propanolo) per la produzione di gas di sintesi ricco in idrogeno attraverso la sintesi ad “hoc” di catalizzatori metallici supportati.
- Studio, caratterizzazione e testing di materiali solidi come adsorbenti per l’abbattimento di inquinanti a base di zolfo e/o composti idrocarburici C3-C15 (i.e. zeoliti, ossidi metallici etc..) e CO2 da stream gassosi.