You are here:​
/
Laboratorio Produzione di Combustibili Alternativi

Laboratorio n.

13

Laboratorio Produzione di Combustibili Alternativi

Topic

Conversione della CO2 a combustibili alternativi tramite catalisi eterogenea; Trasformazione di sottoprodotti e bioderivati in vettori energetici ecocompatibili; Combustibili sintetici; Trattamento e qualificazione energetica di biomasse; Power to gas (metanazione); Sintesi di ammoniaca verde.

lab13 foto

Le attività del laboratorio “Produzione di Combustibili Alternativi” riguardano i campi della ricerca fondamentale e dell’innovazione tecnologica, con particolare riferimento al settore della catalisi eterogenea applicata a processi energetici sostenibili. I percorsi di ricerca all’interno del laboratorio si sviluppano in particolare su due filoni paralleli: 1) processi gas-solido per la riduzione catalitica dell’anidride carbonica in presenza di idrogeno verde (tecnologie CCU); 2) processi liquido-solido per la produzione di biocombustibili da biomasse, oli vegetali o rifiuti organici. Tali attività acquisiscono e integrano conoscenze riferibili ai settori di scienza e tecnologia dei materiali, biocarburanti con impronta nulla di carbonio, fonti rinnovabili, ingegneria dei reattori, nuove politiche energetiche. Vasta la gamma delle apparecchiature sperimentali presenti, funzionali a: i) progettazione e preparazione di materiali in polvere e strutturati con proprietà personalizzate; ii) caratterizzazione avanzata di massa e di superficie di sistemi catalitici in condizioni rilevanti; iii) validazione del comportamento sperimentale e studio delle prestazioni e della stabilità dei materiali catalitici in banchi di prova su scala di laboratorio. La valutazione della performance catalitica viene effettuata mediante l’utilizzo di impianti sperimentali a TRL4-5 che integrano reattori tubolari e agitati ad alta pressione (1-50 bar) ed alta temperatura (25-650 °C) con analisi on-line e off-line in sistemi GC e GC-MS di miscele gas/liquido per la produzione di: i) metanolo (MeOH) e/o dimetil-etere (DME) da CO2 o gas di sintesi; ii) idrocarburi sintetici nel campo dei bio-carburanti per trasporti marittimi, navali o aerei; iii) metano o idrogeno mediante gassificazione catalitica di biomasse di scarto in condizioni di acqua supercritica; iv) biodiesel mediante reazione di transesterificazione/esterificazione di oli vegetali e grassi vegetali di scarto; additivi ossigenati per combustibili diesel o biodiesel.

Apparecchiature presenti

  • Impianto di idrogenazione catalitica di CO2 a MeOH/DME, corredato di reattori tubolari a letto fisso, per processi gas-solido fino a 50 bar e 650 °C.
  • Stazione di caratterizzazione TPR/O/D realizzata “in house” per lo studio delle proprietà di superficie di sistemi catalitici, mediante utilizzo di molecole “probe” a temperatura programmata, a flusso o a pulso e analisi TCD-QMS.
  • Impianto di gassificazione di reflui organici diluiti, equipaggiata con reattore a mescolamento (200 mL) operante in condizioni di acqua supercritica. Il reattore è equipaggiato con un cestello per inserire catalizzatori strutturati. L’impianto è corredato di serbatoi per il campionamento e l’analisi della fase gas prodotta.
  • Impianto sperimentale con reattori agitati di tipo CSTR (90-300 mL) per la produzione di biodiesel e additivi ossigenati per benzine sintetiche in catalisi liquido-solida. Possibilità di operare a ricircolo con stripping dell’acqua di reazione mediante permeazione su moduli a membrana.
  • Set-up sperimentale per l’ossidazione catalitica in fase liquida con aria (Catalytic Wet Air Oxidation, CWAO) di inquinanti tossici e/o refrattari presenti negli effluenti di origine industriale e civile.
  • N. 4 gas-cromatografi (GC) per le analisi reagenti e prodotti on-line e off-line.
  • N. 1 gas-cromatografo accoppiato a spettrometro di massa (GC-MS) per le analisi di miscele di reazione complesse.
  • N 1. analizzatore per misure di carbonio organico totale (TOC).
  • N. 1 cromatografo liquido ad alte prestazioni (HPLC) per il dosaggio di miscele in reattori operanti ad alte pressioni e l’identificazione di sostanze incognite in soluzione.

Partnerships

  • UniME – Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Ingegneria, Messina (ITALIA)
  • UniCAL – Università della Calabria, Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, Rende (ITALIA)
  • PoliTO – Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia, Torino (ITALIA)
  • UCBM – Università Campus Bio-Medico di Roma (ITALIA)
  • RINA-CSM – Centro Sviluppo Materiali SPA, Roma (ITALIA)
  • MTA/HAS – Research Center for Natural Sciences, Hungarian Academy of Sciences, Budapest (UNGHERIA).
  • CUT – Częstochowa University of Technology (POLONIA)
  • INCAR/CSIC – Instituto Nacional del Carbón, Oviedo (SPAGNA)
  • CIRCE –Centro de Investigación de Recursos y Consumos Energéticos, Saragozza (SPAGNA) VITO – Vlaamse Instelling voor Technologisch Onderzoek N.V., Mol (BELGIO)
  • SIGNO MOTUS SRL – PMI Automazione e Robotica, Messina (ITALIA).

Immagini dal laboratorio

Personale coinvolto